Attualità

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12 Luglio 2025

In occasione della cerimonia per il primo anniversario dell’Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi, è tornata al centro del dibattito la questione sul nome ufficiale dello scalo. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha criticato apertamente la decisione dell’ENAC, definendola una “scelta propagandistica”.

InfoCilento - Canale 79

Il commento del governatore De Luca

“È chiaro che nella comunicazione pubblica e internazionale resterà Salerno Costa d’Amalfi, ha dichiarato De Luca. Non possiamo scrivere una pagina intera solo per il nome dell’aeroporto”. Con queste parole, il governatore ha ribadito la sua posizione favorevole a un’identità semplice e riconoscibile, evitando sovrastrutture denominate che rischiano, a suo avviso, di confondere passeggeri e operatori.

La replica di Ferrante

La replica è arrivata dal sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, tra i principali sostenitori dell’inserimento del riferimento al Cilento nella denominazione ufficiale. Ferrante ha parlato di un “messaggio di equilibrio” tra le diverse attrattive del territorio salernitano, sottolineando la necessità di valorizzare l’intera provincia, compresa l’area cilentana. “Per Forza Italia e per me il Cilento non è un’area di serie B. Anche attraverso il nome dell’aeroporto doveva essere riconosciuto il suo peso turistico e culturale”.

Si riaccende il dibattito

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava” e che non era incline a pronunciarsi né in senso favorevole né contrario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Torna alla home