Cilento

Sapri, controlli a tappeto dei Carabinieri, droga e irregolarità al Codice della strada: nei guai due soggetti

Complessivamente sono stati controllati 76 veicoli e 135 persone

Maria Emilia Cobucci

12 Luglio 2025

Nella serata di venerdì 11 luglio, i Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione ai furti e al fenomeno dell’illegalità diffusa.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione

L’operazione, condotta con il supporto delle Stazioni di Torre Orsaia, Marina di Camerota, Sapri e delle Aliquote Operativa e Radiomobile del NORM, ha interessato l’intero comprensorio di competenza, portando a risultati concreti sul fronte della sicurezza pubblica. Nel corso delle attività sono stati denunciati due soggetti: uno trovato in possesso di circa 2 grammi di cocaina suddivisa in sette dosi, l’altro con 6 grammi di hashish confezionati in cinque dosi. Entrambi sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio.

I provvedimenti

Parallelamente, quattro persone sono state segnalate alla Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti, per un quantitativo complessivo di 5 grammi di marijuana e 1 grammo di hashish. Sul fronte della sicurezza stradale, i militari hanno elevato otto contravvenzioni al Codice della Strada, tra cui sei per mancato uso delle cinture di sicurezza, una per guida contromano e una per inosservanza della segnaletica. Complessivamente sono stati controllati 76 veicoli e 135 persone. L’azione rientra in una strategia di vigilanza territoriale mirata a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine e a dissuadere comportamenti illeciti, rappresentando al contempo un presidio di legalità e prevenzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Torna alla home