Attualità

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Comunicato Stampa

10 Luglio 2025

Porto di Agropoli

Pontecagnano Faiano e Pollica conquistano i vertici della Summer Hit 2025 di RiciclaEstate, la campagna estiva di Legambiente dedicata alla promozione della raccolta differenziata nelle località costiere. Due riconoscimenti di grande valore, che portano con sé la firma di Sarim, azienda campana specializzata nella gestione integrata dei rifiuti, operativa in 19 comuni italiani, che si conferma realtà di riferimento per i comuni che credono nella transizione ecologica e nello sviluppo sostenibile, accompagnando le comunità locali verso una nuova cultura ambientale.

InfoCilento - Canale 79

I Comuni premiati

Oltre a Pontecagnano Faiano e Pollica, infatti, sono ben 7 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025: Castellabate, San Giovanni a Piro, Eboli, Camerota e Agropoli.

I dati

Con una raccolta differenziata del 77,64% e un Indice IRE pari a 1,86, Pontecagnano Faiano si posiziona ai primi posto tra i comuni costieri salernitani con oltre 15.000 abitanti. «Essere premiati da Legambiente – dichiara il sindaco Giuseppe Lanzara – è il segno che stiamo percorrendo la strada giusta: servizi efficaci, sensibilizzazione continua e visione per una città moderna e sostenibile». «Questo risultato – aggiunge il consigliere con delega all’Ambiente Beniamino Castelluccio – è frutto di una sinergia tra istituzioni, cittadini e Sarim, che ha interpretato al meglio le esigenze del nostro territorio. La sostenibilità qui è un valore concreto e condiviso».

Le dichiarazioni

Pollica, con le sue frazioni costiere – in particolare Acciaroli – si impone al vertice assoluto tra tutti i comuni costieri della Campania, grazie a una raccolta differenziata dell’80,76% e a un Indice IRE record di 2,74. Un modello esemplare che coniuga efficienza operativa e visione strategica, grazie anche al supporto tecnico e organizzativo di Sarim.

«Acciaroli è la dimostrazione che turismo e sostenibilità possono convivere con successo – afferma il sindaco Stefano Pisani – Questo traguardo è il frutto di una visione di lungo periodo, di una comunità partecipe e della capacità di far sistema. Grazie a Legambiente per aver riconosciuto il nostro impegno».

Palmerino Belardo, Direttore Generale di Sarim, commenta così il risultato: «I risultati ottenuti testimoniano l’efficacia di un modello basato su pianificazione, innovazione e ascolto delle esigenze dei territori. La nostra forza sta nel lavorare in piena sinergia con le amministrazioni locali, costruendo percorsi condivisi finalizzati al miglioramento continuo degli standard di qualità del servizio. Questi traguardi non sono punti di arrivo, ma tappe di un cammino che ci spinge a fare sempre meglio, mettendo al centro l’utente finale attraverso una filiera che rispetta i principi di sostenibilità e responsabilità sociale ed ambientale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home