Cilento

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Raffaella Giaccio

7 Luglio 2025

Nella cornice storica di Palazzo Gentilcore, boutique hotel nel cuore del borgo medievale di Castellabate, si è svolta la quinta edizione di Storie Cilentane, format ideato da Chiara Fontana e dal socio, l’avv. Giovanni Riccardi. L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità.

Un format che celebra l’identità gastronomica cilentana

Storie Cilentane nasce con l’obiettivo di esaltare le eccellenze artigianali del Cilento, unendo gusto, storia e paesaggio. La scelta del Palazzo Gentilcore come sede non è casuale, incarna perfettamente lo spirito dell’evento. L’ambiente, caratterizzato da un’eleganza mediterranea e da un forte richiamo alla tradizione cilentana, ha accolto giornalisti, istituzioni e gourmet da tutta la Campania.

Protagonisti dell’artigianato gastronomico locale

L’evento ha riunito produttori di miele, legumi, salumi, formaggi, conserve, pasta artigianale, olio EVO e cantine locali. Ogni espositore ha raccontato con passione il proprio lavoro e la propria terra. Tra le esperienze più apprezzate:

  • Brigata del Mare (Assunta Niglio): “mezze maniche con sugo di cicale pescate poche ore prima”, piatto che ha offerto un’autentica esplosione di sapori marini.
  • Casari del Gelbison: mozzarella nella mortella preparata live, un rito gastronomico e visivo d’altri tempi.
  • Chef Bianca Mucciolo (Locanda Cilentana): cavato fatto a mano con sugo di pomodoro e cacioricotta” seguito da “alici fritte in agrodolce”, sintesi perfetta tra tradizione e innovazione.

A chiusura, dolci con fichi, mandorle e infusi di erbe locali, emblemi della biodiversità cilentana.

Le dichiarazioni

Sono davvero felice di quello che in quattro anni siamo riusciti, io e la mia squadra, a realizzare… Volevamo un evento che per una sera portasse questi piccoli artigiani, i loro volti, le loro storie alla ribalta…”, ha dichiarato Chiara Fontana.

Una visione chiara, radicata nel territorio e nel valore della genuinità: “È solo grazie a queste persone che, chi viene nel Cilento può trovare sapori, schietti, genuini, sconosciuti altrove.”

Un appuntamento che racconta il territorio

La quinta edizione di Storie Cilentane ha ribadito la forza di un progetto che unisce promozione culturale e tutela delle tradizioni. “Un laboratorio di cultura e sapori”, dove ogni prodotto è un racconto, ogni racconto è un’esperienza sensoriale. Il format, coltivato con passione da Chiara e Giovanni, dimostra come il Cilento possa rinascere attraverso le sue storie di gusto e autenticità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home