Alburni

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

7 Luglio 2025

Rubinetto

Una crescente crisi idrica sta mettendo in ginocchio diverse località del Comprensorio degli Alburni, con l’Asis, la società che gestisce il servizio, costretta a imporre interruzioni nella fornitura. La situazione, resa più critica da una stagione invernale particolarmente secca, sta generando non pochi disagi e un’ondata di proteste tra i residenti.

Sant’Angelo a Fasanella: notti all’asciutto

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella è tra i più colpiti. L’Asis ha diramato un avviso che comunica l’assenza di acqua tutti i giorni, dalle ore 20:00 alle ore 8:00 del giorno successivo. L’amministrazione comunale, pur prendendo atto della comunicazione, ha dichiarato di essere già al lavoro per trovare strategie e soluzioni che possano attenuare il problema, specialmente in vista dei periodi di maggiore afflusso turistico. “Confidiamo nella comprensione e nella collaborazione di tutti per uscire insieme da questa situazione emergenziale”, si legge nella nota comunale, che invita alla massima collaborazione.

Sicignano degli Alburni: Sospensione programmata per martedì

Anche a Sicignano degli Alburni la situazione è critica, con una fornitura idrica a singhiozzo. Per garantire il riempimento delle vasche di accumulo, l’Asis ha comunicato una sospensione dell’erogazione idrica nella giornata di domani, martedì 8 luglio 2025, a partire dalle ore 20:30 fino alle ore 8:30 di mercoledì 9 luglio 2025. Le zone interessate da questa interruzione saranno Scorzo, Zuppino, San Licandro, Piano San Vito, Piano Grasso e Macchietelle. In una nota, Asis ha spiegato che la riduzione della risorsa idrica in sorgente è dovuta a una “stagione invernale particolarmente secca, la quale ha fatto registrare una forte riduzione delle altezze di pioggia cadute nella nostra regione”. Per questo motivo, si è resa necessaria la sospensione per permettere il ripristino dei livelli nelle vasche. L’Asis invita i cittadini “a servirsi dell’acqua potabile per i soli usi ammessi dai regolamenti e di evitare innaffiamenti e sprechi”.

La voce dei cittadini: cresce la protesta

La crisi idrica sta inevitabilmente alimentando il malcontento tra i residenti. Le interruzioni programmate e la necessità di razionare l’uso dell’acqua stanno mettendo a dura prova la pazienza dei cittadini, che lamentano disagi sempre maggiori in un periodo dell’anno in cui il fabbisogno idrico tende ad aumentare. La speranza è che le soluzioni promesse dalle amministrazioni e la collaborazione di tutti possano contribuire a superare presto questa difficile situazione emergenziale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home