Attualità

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Federica Pistone

7 Luglio 2025

Associazione Schierarsi

Sabato 5 luglio, presso l’Auditorium della Parrocchia Sant’Alfonso di Padula, l’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento-Vallo di Diano ha organizzato un incontro pubblico per discutere dello stato dei lavori di rifacimento del Ponte Caiazzano, infrastruttura chiusa ormai da oltre tre anni e situata tra i comuni di Padula e Sassano.

L’incontro

All’incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera. Attualmente – ha spiegato Speranza – la ditta Trivellazioni Cupo S.r.l. di Palomonte è impegnata nella costruzione delle spalle del ponte, mentre la struttura in acciaio è già pronta in deposito, in attesa di essere montata. Il consigliere ha assicurato che l’infrastruttura sarà completata entro la fine del 2025, con un nuovo incontro previsto per il 28 luglio per ulteriori aggiornamenti.

Il progetto

Il nuovo ponte sul fiume Tanagro, come da progetto esecutivo datato ottobre 2022/maggio 2023, avrà una lunghezza di 46 metri e sarà realizzato con una campata unica in acciaio e calcestruzzo. Sarà dotato di impalcato con due travi principali e protezione antisismica mediante isolatori elastomerici. La carreggiata sarà larga 9 metri, con una parte carrabile da 6,5 metri e marciapiedi laterali. La chiusura del vecchio ponte si era resa necessaria per le gravi condizioni strutturali delle sottostrutture, giudicate non recuperabili e non conformi alle normative di sicurezza idraulica, specie in caso di piena. Il nuovo progetto prevede, oltre al ponte, la realizzazione di nuovi rilevati stradali, quattro viabilità poderali per l’accesso alle sponde arginali e lo spostamento di alcuni tracciati secondari.

I lavori

La fase preliminare dei lavori ha previsto la demolizione del vecchio ponte, la bonifica dell’alveo e la sistemazione delle sponde. Sono poi partiti i lavori di perforazione per le fondazioni, a cui seguiranno le fasi di montaggio dell’impalcato e completamento dell’infrastruttura, nel rispetto di stringenti misure di sicurezza. L’associazione Schierarsi ha sottolineato l’importanza del monitoraggio costante da parte della cittadinanza, per evitare ulteriori ritardi e garantire finalmente la riapertura di un’infrastruttura fondamentale per la viabilità del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Torna alla home