Cilento

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Maria Emilia Cobucci

6 Luglio 2025

Questa sera, nella suggestiva cornice di Piazza Virgilio, il respiro della cultura ha attraversato le vie di Palinuro, accendendo parole, musica ed emozioni in un evento che ha saputo coniugare con grazia sport, arte, spettacolo e riflessione sul ruolo delle donne nella società contemporanea.

La rassegna

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano: lei, giornalista dalla voce limpida e appassionata, capace di raccontare lo sport con sguardo umano e partecipe; lui, scrittore e intellettuale dal pensiero fine e dalla penna elegante, sensibile interprete del legame tra parola, memoria e identità territoriale.

Gli ospiti

Ospiti di rilievo come Marco Lollobrigida, Paolo Paganini, Lucio Pengue, Espedito De Marino, e la straordinaria Katia Ricciarelli, hanno contribuito a rendere la serata un mosaico di voci, esperienze e visioni, capace di abbracciare generazioni diverse in un sentire comune.

Dopo un appassionato confronto sui temi dello sport, del ruolo delle donne, della cultura e dello spettacolo, il pubblico ha potuto assistere alla proiezione del documusical “In principio era il canto”, un’opera visiva e sonora che immortala le bellezze della nostra terra, restituendo con poesia e profondità lo spirito autentico di Palinuro.

I riconoscimenti

Un viaggio emozionale tra immagini e suoni che hanno dato voce al paesaggio, alla memoria e all’identità del territorio. A suggellare la serata, il Sindaco di Centola, Avv. Rosario Pirrone, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha conferito la Cittadinanza Onoraria a due figure di alto profilo culturale e artistico: A Flavio Pagano, per il suo impegno culturale e intellettuale, che ha reso il nostro territorio noto e apprezzato oltre i confini locali.

Attraverso la sua raffinata scrittura, la profonda sensibilità e la regia del docufilm “In principio era il canto”, ha saputo narrare con autenticità, delicatezza e visione il paesaggio, la storia e l’identità di Centola e Palinuro, divenendo un ambasciatore autorevole e appassionato della nostra cultura nel mondo.

A Katia Ricciarelli, per il legame profondo e affettuoso che da anni la unisce alla nostra terra, arricchendola con la sua straordinaria arte vocale e interpretativa. La sua partecipazione al docufilm “In principio era il canto” ha donato un valore artistico e simbolico inestimabile, incarnando con la sua voce e la sua presenza l’anima e la bellezza del nostro territorio, divenendo così una preziosa portavoce della cultura e delle emozioni che Palinuro e l’intero comune di Centola sanno esprimere.

I ringraziamenti

Un sentito ringraziamento va alla Pro Loco di Palinuro per l’organizzazione e l’ideazione dell’evento, al suo Presidente Silvano Cerulli, che ricopre anche il ruolo di Direttore Artistico del Comune di Centola, al flag i porti di Velia e al suo direttore Carmine Farnetaro per aver contribuito ad ideare e finanziare il Docufilm “In principio era il canto” e a tutti coloro che, con impegno e passione, hanno reso possibile questa serata memorabile.

Palinuro e Centola continuano ad affermarsi come luoghi dell’anima, dove la cultura incontra la bellezza, e la memoria si fa futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home