Attualità

Anche un pezzo di Cilento alla Festa dell’indipendenza Americana

Ad esibirsi la Fanfara dei Bersaglieri guidata dal cilentano Francesco Malandrino

Redazione Infocilento

5 Luglio 2025

Fanfara bersaglieri

Mentre la bandiera a stelle e strisce sventolava fieramente a Villa Taverna per celebrare il Giorno dell’Indipendenza statunitense, un importante evento diplomatico ha visto protagonista la premier Giorgia Meloni, impegnata a ribadire l’importanza dell’unità occidentale di fronte a un panorama globale sempre più intricato. “La compattezza dell’Occidente è condizione imprescindibile per affrontare le sfide del nostro tempo,” ha dichiarato la presidente del Consiglio, sottolineando la necessità di un fronte comune anche quando le visioni non sono perfettamente allineate.

L’incontro

L’incontro, che ha visto la partecipazione dell’ambasciatore americano a Roma, Shawn P. Fertitta, ha riunito figure chiave del governo italiano, tra cui Salvini, Tajani e il presidente del Senato La Russa. Fertitta ha rafforzato il messaggio di collaborazione, affermando che “L’Italia può contare su di noi, e viceversa,” in un chiaro segno di reciproco sostegno. Oltre alle questioni internazionali, che hanno spaziato dall’udienza in Vaticano con Papa Leone all’incontro a Palazzo Chigi con il presidente equadoregno, la premier Meloni ha anche celebrato i nuovi dati ISTAT sull’occupazione, evidenziando una crescita costante di posti di lavoro e contratti stabili come “un segnale chiaro che l’Italia sta cambiando passo.”

Un pezzo di Cilento protagonista

Ma in mezzo a questi importanti scambi diplomatici e annunci economici, c’è stato un elemento che ha aggiunto un tocco speciale all’evento. A Villa Taverna, infatti, si è esibita la Fanfara Garibaldi del primo reggimento dei Bersaglieri, che ha contribuito a rendere l’atmosfera ancora più solenne e festosa.

A dirigere questa prestigiosa formazione militare c’era il Sergente Maggiore Capo Francesco Malandrino, una figura di spicco e motivo di orgoglio per la sua terra d’origine. Il Sergente Maggiore Malandrino è infatti originario di Vatolla, una suggestiva frazione del comune di Perdifumo, nel cuore del Cilento. La sua presenza e quella della Fanfara hanno portato un pezzo autentico della cultura e della tradizione nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, bambina si allontana dalla spiaggia: ritrovata grazie alla Polizia Locale

I caschi bianchi sono riusciti a rintracciare la piccola permettendole di riabbracciare i genitori

Ernesto Rocco

31/07/2025

Castellabate, torna in funzione il “Seabin”: il dispositivo galleggiante per ripulire il mare

Un piccolo strumento, ma con un grande impatto: può catturare fino a 1,5 kg di rifiuti al giorno

Alfano intitola la Biblioteca Comunale alla Prof.ssa Carmela Scalìa: una vita per l’educazione

La cerimonia di intitolazione si terrà oggi, giovedì 31 luglio, alle ore 18.00

Antonio Pagano

31/07/2025

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Torna alla home