Cilento

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Comunicato Stampa

5 Luglio 2025

Grano

“Coltivazioni di cereali: innovazione nella tradizione”: è il titolo del convegno in programma questa sera, sabato 5 luglio, alle ore 19, in piazza Sant’Anna ad Albanella. L’evento è organizzato nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Terra e Grano”, promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Mimí, presieduta da Giancarlo Carrano.

Il convegno

Al convegno – che sarà moderato da Luigi Cerruti, responsabile territoriale e delle relazioni per Culturitalia CooltourItaly – prenderanno parte, per i saluti istituzionali, don Carlo Ciocca, parroco di Albanella; il sindaco Renato Josca; l’assessore al Turismo e agli Eventi, Edoardo Vito; e il presidente dell’Aps Mimí, Giancarlo Carrano.

Tra i relatori figurano: Enrica De Falco, presidente del corso di laurea in Agraria dell’Università di Salerno (Unisa); Domenico Ronga, docente del Dipartimento di Farmacia (Difarma) dell’Unisa; Massimo Zaccardelli, dirigente di ricerca presso il Crea – Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo; Nicola Marco Fabozzi, dirigente della Casa del Made in Italy di Napoli; Claudio Pisapia, direttore di Culturitalia CooltourItaly; Pietro Bernardo, presidente del comitato regionale Epli Campania; Domenico Cerruti, CEO di E-Way Finance.

Le conclusioni del convegno saranno affidate a Pino Bicchielli, presidente della Commissione Dissesto Idrogeologico e Rischio Sismico.

I temi

Artigianato, turismo e scambi culturali rappresentano il filo conduttore della manifestazione, che punta a valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano. Numerose le attività in programma: laboratori per bambini, un’area food dedicata alla scoperta dei sapori locali, buona musica e, soprattutto, un forte legame con la tradizione.

La vera novità di quest’anno è “A Zita”, evento a cura di Nadia De Marco e Fabrizio Agresti che rievoca lo sposalizio tipico della civiltà contadina e artigiana di un tempo, e per molti aspetti ancora oggi peculiare dell’identità e autenticità dei nostri paesi. Attraverso un viaggio nel passato capace di affascinare ed emozionare, due cantastorie ripercorreranno i passaggi “rituali” dell’antico matrimonio insieme a figuranti in costume dell’epoca: dal trasporto ed esposizione del corredo della sposa, alla serenata dedicata alla sposa, al corteo nuziale, fino ad arrivare al banchetto.
Il tutto accompagnato da canti e danze popolari in un’atmosfera che conserva la semplicità e il sapore del tempo che fu.

Infine, ampio spazio alla musica con gli Zira, gruppo musicale popolare che allieterà la rassegna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Torna alla home