Attualità

Cilento, ladro ucciso mentre fugge: raccolta fondi per l’imprenditore. Su Il Fatto l’analisi di Selvaggia Lucarelli

Su Il Fatto Quotidiano un’analisi dei fatti accaduti a Foria di Centola

Redazione Infocilento

4 Luglio 2025

Sequestro Foria

Una notte d’estate, un furto in una villetta di campagna, un imprenditore che possiede armi da fuoco. Poi gli spari, la fuga, un ragazzo di 25 anni che viene colpito, cade a terra e muore per poi essere sepolto altrove. Sembra la trama di un racconto western, ma è successo a Foria di Centola.

Il protagonista è un imprenditore che la notte del 22 giugno ha sorpreso tre albanesi introdottisi nella sua villa. Secondo le ricostruzioni, uno dei ladri, Ravlio Rrasa, 25 anni, stava fuggendo quando è stato colpito da un colpo di pistola.

Il pensiero di Selvaggia Lucarelli

Fin qui la cronaca. Ma la storia ha preso una piega quando per l’imprenditore, rimasto a piede libero, è stata avviata una raccolta fondi per pagare la difesa legale.

Su questo punto Selvaggia Lucarelli, in un editoriale sul Fatto Quotidiano, ha commentato con durezza facendo un raffronto con un “far west”.

“Fino a qualche anno fa, quando il ministro Salvini era amico dei pistoleri, avrebbe occupato le prime pagine di tutti i giornali. Oggi Salvini è passato da capitano a capotreno e, dopo la festa pirotecnica con Delmastro, forse Giorgia Meloni sull’uso disinvolto delle armi preferisce sorvolare, per cui i fatti che sto per raccontare restano lì, in un angolino polveroso della cronaca”, scrive.

I fatti e le contraddizioni

La vicenda prende il via quando Valiante, sentendo dei rumori nella sua villetta, scende armato di fucile. Tre giovani albanesi, poco più che ventenni, fuggono da una finestra. La versione iniziale di Valiante è che uno dei ladri gli avrebbe sparato con una pistola, e lui avrebbe risposto al fuoco, ferendo uno di loro alla spalla. Gli altri due sarebbero fuggiti. Uno dei giovani feriti, un 20enne, finisce all’ospedale Cardarelli di Napoli. Valiante riferisce ai carabinieri di aver risposto al fuoco, e si indaga sulla dinamica dello scontro a fuoco, con la strana sparizione dei bossoli del fucile di Valiante, si ricorda nell’articolo.

Ma a questo punto Selvaggia Lucarelli mette in evidenza alcune anomalie: il giorno successivo, una donna si presenta dai carabinieri, riferendo che un suo parente le avrebbe comunicato la morte del marito durante la sparatoria. Questa rivelazione getta una luce diversa sull’intera vicenda, suggerendo una verità ben più grave di quella inizialmente raccontata.

La confessione

La notte del 24 giugno, una trentina di amici e parenti dei ladri si presentano sotto casa di Valiante. Non per vendetta, come inizialmente riportato da alcuni media, ma per un “confronto”. Vogliono sapere che fine ha fatto uno dei ladri. È a questo punto che la storia prende una piega macabra.

Valiante, accompagnato dal suo avvocato, si reca dai carabinieri e confessa: non ha sparato un solo colpo. Ne ha esploso un altro, mortale, che ha colpito il venticinquenne Rivaldo Rusi. Nel panico, ha fatto sparire i bossoli e, in un gesto sconcertante, ha caricato il cadavere in auto, lo ha nascosto in una tinozza per il vino e lo ha seppellito nella vegetazione in località San Severino di Centola. Un atto che, come commenta Lucarelli, “non è stato un gesto conservativo”.

Le autopsie successive riveleranno che sia Rusi che il ferito Xuhijan Curti sarebbero stati colpiti alle spalle, un dettaglio che solleva seri dubbi sulla dinamica della legittima difesa e suggerisce che i giovani stessero probabilmente fuggendo. La moglie e la suocera di Rusi, presenti al disseppellimento del corpo, avrebbero espresso il loro dolore con parole strazianti, riportate dal Corriere del Mezzogiorno: “Ha sbagliato, ma non doveva morire così. È stato sepolto come un animale. Ci ha lasciato un bambino senza padre.”

Assassino o eroe

Mentre Valiante viene indagato per omicidio, lesioni gravissime e occultamento di cadavere, e il giovane albanese ferito viene arrestato per tentato furto, rapina impropria e porto abusivo di arma da fuoco, si manifesta un fenomeno inquietante sui social media. Nonostante la gravità dei fatti, Valiante viene innalzato a “valorosa sentinella della proprietà privata”, un “eroe cilentano”.

Il caso di Aurelio Valiante solleva questioni fondamentali sulla percezione della giustizia e sull’uso delle armi in un contesto di legittima difesa. L’assenza di una ferma condanna politica da parte di chi in passato ha cavalcato l’onda della “difesa armata” è un punto dolente da quanto emerge nell’articolo de Il Fatto.

Come conclude Selvaggia Lucarelli, con una nota amara: “Peccato che Salvini sia silente: se anche dovesse venir fuori che non è stata legittima difesa, lui lo considererà quantomeno patriottismo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Torna alla home