Approfondimenti

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

Comunicato Stampa

4 Luglio 2025

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno dei settori più rilevanti per l’economia del Paese. Abbiamo intervistato il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, per capire meglio le sfide attuali e le possibili soluzioni per salvaguardare il futuro dell’automotive in Italia e in Europa.

Recenti dichiarazioni di JeanPhilippeImparato, manager di Stellantis, mettono in evidenza scenari drammatici per lindustria automobilistica europea.

Jean-Philippe Imparato ha delineato uno scenario critico, evidenziando la necessità urgente di un cambio di rotta per evitare la chiusura di stabilimenti già entro la fine dell’anno. Questo avvertimento non è certo improvviso, ma il risultato di tensioni accumulate nel tempo: costi energetici incontrollati, regolamenti ambientali stringenti e un supporto politico che manca di una visione strategica chiara.

L’Italia è particolarmente colpita da questa crisi. Qual è il panorama attuale e come sta influenzando il vostro settore?

In Italia, l’industria automobilistica rappresenta uno dei pilastri industriali principali, ma è anche uno dei settori più colpiti. I dati di ISTAT e ANFIA confermano una flessione significativa nella produzione di veicoli. Nel mese di febbraio 2025, la produzione complessiva di veicoli è calata del 31,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con un calo ancor più drammatico nel comparto delle autovetture, pari al 49,7%. Nel bimestre gennaio-febbraio 2025, il calo ha raggiunto il 28,7%, e a marzo, la contrazione è stata del 14,9%, con il trimestre gennaio-marzo in calo del 23,9%. La produzione di carri e parti ha registrato una flessione preoccupante tra il 25% e il 34%. Questo trend negativo ha impatti devastanti sull’intera filiera, evidenziati anche dall’aumento dell’utilizzo della cassa integrazione. Secondo i dati INPS, le ore di cassa integrazione autorizzate nel primo trimestre del 2025 sono aumentate del 30%, passando da 39,9 milioni a 61,7 milioni di ore. L’uso massiccio della cassa integrazione straordinaria è sintomo di una situazione che si sta trasformando da emergenziale a strutturale.

Quali sono i principali fattori che alimentano questa crisi?

I fattori critici includono non solo la contrazione della produzione e il ricorso massiccio alla cassa integrazione, ma anche il gap competitivo nei costi energetici. In Italia, il costo dell’energia supera i 180 €/MWh, rispetto ai 65 €/MWh in Francia e 80 €/MWh in Spagna. Questo crea un circolo vizioso di produzione in declino, costi crescenti e fuga degli investimenti, minacciando la sovranità industriale del Paese.

Quali soluzioni propone per invertire questa tendenza negativa?

Non è un tema ideologico o filosofico, ma di sopravvivenza industriale: se non si corregge il tiro, l’Italia perderà posti di lavoro qualificati, capacità produttiva e sovranità industriale. E si registrerà una migrazione della produzione verso aree più competitive, accentuando il fenomeno del “carbon leakage”. Per evitarlo, servono politiche urgentemente orientate a: neutralità tecnologica, per includere ibridi, idrogeno e motori ultra-efficienti, non solo elettrico; politica energetica europea unificata, per ridurre il costo dell’energia e livellare le condizioni competitive; un vero piano industriale nazionale ed europeo, che accompagni la transizione, non che la imponga con sanzioni, senza visione né supporto delle imprese e dei lavoratori. È cruciale agire ora per rilanciare l’Italia e l’Europa nel panorama globale dell’industria automobilistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home