Attualità

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Maria Emilia Cobucci

2 Luglio 2025

Ospedale di Sapri

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025. È quanto richiesto dal Ministero della Salute e dell’Economia alla regione Campania.

Il documento

Da qui la necessità degli uffici regionali, con il supporto del Comitato Percorso Nascita regionale, di elaborare un documento, finalizzato a implementare il piano della riorganizzazione dei Punti nascita (PN), che include la chiusura di almeno il 50% dei Punti Nascita non in deroga e sub standard entro il primo semestre 2025 e il completamento del piano a fine anno 2025.Condizioni, quest’ultime, per l’uscita dal Piano di rientro.

I punti nascita a rischio

Tra i Punti Nascita a rischio rientrano a pieno titolo quelli di Piedimonte Matese, Sessa Aurunca e Sapri. Quest’ultimi infatti non risulterebbero in deroga, per assenza del disagio oro-geigrafico, e inoltre risultano con un numero di parti notevolmente inferiore ai 500 all’anno, numero minimo per garantire il mantenimento attivo degli stessi.

Una vicenda che da mesi tiene con il fasto sospeso diverse comunità della regione Campania in particolar quella del Golfo di Policastro, per la chiusura per Punto Nascite dell’ospedale “Immacolata” di Sapri.

Una chiusura che sembra concretizzarsi con l’approvazione della Giunta della Regione Campania del documenti “RETE REGIONALE PER L’ASSISTENZA MATERNONEONATALE: INTERVENTO DI RIORGANIZZAZIONE DEI PUNTI NASCITA, SECONDO L’ACCORDO STATO-REGIONE DEL 16 DICEMBRE 2010”.

Un documento con il quale si avvia il percorso per la cessazione dell’attività dei Punti Nascita che nel triennio hanno presentato costantemente un numero di parti inferiori ai 500, con trend progressivamente negativo: Piedimonte Matese, Sessa Aurunca e Sapri. Contestualmente viene dato mandato alla ASL di Salerno e alla ASL di Caserta di avviare e completare – in raccordo con la DG Tutela della Salute e coordinamento del SSR – entro il termine massimo del 30 giugno 2025, il percorso per la cessazione dell’attività dei Punti Nascita sopra elencati.

Garantita la guardia attiva h24

Sarà comunque garantita, anche successivamente alla disattivazione dei Punti Nascita di Piedimonte Matese, Sessa Aurunca e Sapri la presenza di una guardia attiva h 24 di ginecologi, al fine di assicurare la gestione delle emergenze ostetriche non differibili e sarà predisposto, anche con il supporto del Comitato Percorso Nascita regionale, una proposta programmatica per il proseguimento del percorso di riorganizzazione della rete regionale di offerta per l’assistenza alle donne ed ai neonati al fine di garantire sempre maggiore qualità e sicurezza all’evento parto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home