Cilento

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Raffaella Giaccio

2 Luglio 2025

È tutto pronto a Cicerale per la terza edizione della Sagra delle Sagre Cilentane, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’estate. L’evento si svolgerà dal 9 al 13 luglio 2025 nel suggestivo scenario del Bosco di San Felice, trasformato per l’occasione in un villaggio dei sapori cilentani.

Il taglio del nastro con Giorgione

A dare il via alla manifestazione sarà, come da tradizione, Giorgione, celebre volto del Gambero Rosso, che inaugurerà la kermesse. Il carismatico chef porterà con sé il calore della convivialità rurale che da sempre contraddistingue il suo approccio alla cucina.

Un percorso tra sagre storiche e piatti a km zero

Durante i cinque giorni di festa, ogni stand ospiterà una sagra del Cilento. Sarà possibile degustare specialità tradizionali, dai piatti più semplici e “poveri” alle prelibatezze gourmet a chilometro zero, tutte accomunate da un’unica regola: l’autenticità.

Una competizione tra sapori

Due giurie, una tecnica e una popolare, valuteranno i piatti presentati dagli espositori decretando la sagra vincitrice 2025. Un confronto appassionato e gustoso che celebra tradizione, territorio e passione.

Incontri culturali e musica nel bosco

Il programma dell’evento non prevede solo gastronomia. Ogni giornata sarà animata da talk tematici e culturali con ospiti di rilievo, tra cui giornalisti, chef e produttori locali. Inoltre, il palco naturale del bosco ospiterà due contest musicali:

  • Band Emergenti con un montepremi in palio di €9.000
  • Gruppi di musica popolare con montepremi in palio di €3.000

Entrambe le competizioni saranno dirette dal Direttore Artistico Lillo De Marco, con il supporto dell’Accademia Musicale Sband.

La Sagra delle Sagre Cilentane si conferma più di una semplice festa gastronomica: è un’esperienza sensoriale e culturale immersa nella natura e nella tradizione del Cilento. Cinque giorni per riscoprire la vera anima di un territorio ricco di storia, sapori e convivialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home