Cilento

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Fiorenza Di Palma

7 Luglio 2025

Moti del cilento

Il Cilento è davvero una terra di eroi: uomini coraggiosi, mossi dal valore, dal sacrificio e da un amore per la patria così profondo da superare persino l’istinto di sopravvivenza. Questa identità emerge chiaramente dai moti del 1828, un episodio poco conosciuto ma cruciale nel cammino verso l’unità d’Italia.

Questi eventi dimostrano quanto fosse arduo il percorso verso i diritti e le libertà costituzionali, in particolare nel Sud. Bosco, un tempo comune autonomo e oggi frazione di San Giovanni a Piro, divenne il simbolo più drammatico della repressione borbonica.

I moti

I moti furono guidati dai Filadelfi, un’organizzazione di origine carbonara nata in Francia nel 1799 e forse ispirata da Luciano Bonaparte. Il loro movimento si estese rapidamente nel Regno di Napoli, trovando terreno fertile soprattutto in Puglia, nel Napoletano e nel Cilento. Figura di spicco fu il canonico Antonio Maria De Luca di Celle di Bulgheria, parlamentare nel 1820 e influente per il suo sapere e per i suoi solidi legami con il mondo politico e sociale. La sua influenza era particolarmente forte nel distretto di Vallo Lucano, toccando territori come Camerota, Pisciotta, Torre Orsaia e Laurito.

Nel giugno del 1828, la ribellione era pronta a scoppiare. Una coscienza rivoluzionaria ormai matura spingeva alla rivendicazione delle libertà costituzionali. La morfologia del Cilento, con le sue montagne, la scarsità di strade e l’assenza di un porto, faceva del territorio un luogo ideale per una sollevazione strategica.

La ricostruzione della disfatta di Bosco

Il piano insurrezionale, però, venne compromesso. Antonio Galotti, uno dei congiurati, rivelò involontariamente i dettagli più delicati. L’obiettivo era radunare 700 uomini armati a Vallo della Lucania per abbattere la guarnigione locale e poi unirsi alle legioni di Avellino e Benevento per avanzare sulla capitale del Regno, esigendo la restituzione della Costituzione del 1820. La sera del 27 giugno, i rivoltosi disarmarono le guardie di Centola e marciarono su Palinuro. Occuparono la fortezza senza incontrare resistenza, ma all’interno trovarono solo pochi fucili. Diffusero un proclama in favore delle libertà costituzionali e proseguirono verso Camerota, Licusati e infine San Giovanni a Piro.

Nello stesso giorno, le truppe borboniche, comandate dal maresciallo Francesco Saverio Del Carretto – paradossalmente un ex carbonaro – approdarono nel Cilento meridionale con due navi da guerra e otto compagnie. Alcuni reparti sbarcarono a Paestum, altri a Policastro, mentre il resto avanzava da Sala per circondare i ribelli.

La repressione fu durissima. Bosco, che aveva sostenuto con maggiore entusiasmo l’insurrezione, fu condannato alla distruzione. Del Carretto decretò che “non restasse traccia delle sue mura infide”. Il 7 luglio 1828 il paese fu raso al suolo: venti patrioti vennero fucilati sul posto e una cinquantina deportati. Le abitazioni furono saccheggiate e incendiate. Bosco era la città natale del sacerdote Raffaele Fatigati, vicino ai Filadelfi e amico personale del canonico De Luca.

Il pannello celebrativo ad opera di Josè Ortega

Mentre Del Carretto definiva il territorio come “terra dei tristi”, la stampa estera – in particolare alcuni quotidiani inglesi – parlava del Cilento come di una “terra di eroi”. Bosco, annientato ma non dimenticato, divenne simbolo eterno di quella lotta.

A perpetuarne la memoria ci pensò anche l’artista spagnolo Josè Garcia Ortega, perseguitato dal franchismo e discepolo di Picasso. Si trasferì a Bosco, dove fu ispirato dalla storia e dalla bellezza del luogo. Qui realizzò un pannello commemorativo dei moti del 1828, raffigurando le truppe borboniche in marcia. Un’opera che ancora oggi racconta, con immagini potenti, il coraggio e la sofferenza di una popolazione che lottò per la libertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home