Curiosità

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

4 Luglio 2025

Gaetano Macchiaroli

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento.

La storia

Figlio di Stefano Macchiaroli – ex vice sindaco di Teggiano, costretto alle dimissioni per le pressioni del nascente regime fascista – Gaetano si trasferì a Napoli, dove fu accolto da alcuni parenti. Nel 1945, tra le mura del celebre Castello partenopeo, fondò la casa editrice che portava il suo nome. L’anno seguente lanciò la rivista di studi antichi La parola del passato, affidandone la direzione a Giovanni Pugliese Carratelli.

Nel capoluogo campano, Macchiaroli collaborò con Palmiro Togliatti alla fondazione della sezione napoletana del Partito Comunista Italiano, segnando un connubio tra militanza politica e fervore culturale. Tra le iniziative più rilevanti, spicca una mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi, presentata non solo a Napoli ma anche a Chicago, New York, Madrid e Berlino.

Il legame con Teggiano

Negli anni Ottanta Macchiaroli rivolse le sue energie al recupero del centro storico di Teggiano, sostenendo attivamente il restauro del Castello normanno, un tempo dimora della nobile famiglia Sanseverino. Oggi quella fortezza ospita convegni e mostre di rilievo nazionale. Lo stesso Macchiaroli ne scrisse una sintesi storica, pubblicata dalla sua casa editrice.

L’eredità

Il 6 ottobre 2005, all’età di 85 anni, Gaetano Macchiaroli si spense. Alla sua scomparsa, le istituzioni reagirono con profonda commozione. L’allora sindaco di Napoli, Rosa Russo Jervolino, lo ricordò come “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano espresse parole cariche di affetto: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura”.

A riconoscere l’alto valore della sua attività culturale arrivarono due prestigiose onorificenze: nel 1983 la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, e dieci anni più tardi il titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Sant’Arsenio, le fiamme minacciano anche il sistema di videosorveglianza comunale

Indagini in corso sulle cause del rogo, sul posto Polizia Municipale e Vigili del fuoco

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Incidente nella notte a Sala Consilina: 24enne perde il controllo dell’auto e sbatte contro un muretto

Per la giovane si è reso necessario il trasferimento presso l’ospedale di Salerno

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home