Curiosità

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

4 Luglio 2025

Gaetano Macchiaroli

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento.

La storia

Figlio di Stefano Macchiaroli – ex vice sindaco di Teggiano, costretto alle dimissioni per le pressioni del nascente regime fascista – Gaetano si trasferì a Napoli, dove fu accolto da alcuni parenti. Nel 1945, tra le mura del celebre Castello partenopeo, fondò la casa editrice che portava il suo nome. L’anno seguente lanciò la rivista di studi antichi La parola del passato, affidandone la direzione a Giovanni Pugliese Carratelli.

Nel capoluogo campano, Macchiaroli collaborò con Palmiro Togliatti alla fondazione della sezione napoletana del Partito Comunista Italiano, segnando un connubio tra militanza politica e fervore culturale. Tra le iniziative più rilevanti, spicca una mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi, presentata non solo a Napoli ma anche a Chicago, New York, Madrid e Berlino.

Il legame con Teggiano

Negli anni Ottanta Macchiaroli rivolse le sue energie al recupero del centro storico di Teggiano, sostenendo attivamente il restauro del Castello normanno, un tempo dimora della nobile famiglia Sanseverino. Oggi quella fortezza ospita convegni e mostre di rilievo nazionale. Lo stesso Macchiaroli ne scrisse una sintesi storica, pubblicata dalla sua casa editrice.

L’eredità

Il 6 ottobre 2005, all’età di 85 anni, Gaetano Macchiaroli si spense. Alla sua scomparsa, le istituzioni reagirono con profonda commozione. L’allora sindaco di Napoli, Rosa Russo Jervolino, lo ricordò come “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano espresse parole cariche di affetto: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura”.

A riconoscere l’alto valore della sua attività culturale arrivarono due prestigiose onorificenze: nel 1983 la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, e dieci anni più tardi il titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home