Cilento

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

4 Luglio 2025

Costabile Carducci

Il 4 luglio del 1848, ad Acquafredda di Maratea, moriva Costabile Carducci, figura quasi dimenticata ma fondamentale nella lotta per l’indipendenza dell’Italia. Nato a Capaccio Paestum il 15 giugno 1804, Carducci fu il protagonista dei moti del Cilento del 1848, un periodo turbolento in cui la penisola era ancora frammentata in molteplici stati, ognuno con proprie identità e tradizioni. Il Regno delle Due Sicilie era il più grande tra questi.

Nonostante queste profonde differenze, l’idea di un’Italia unita e libera affascinava e ispirava moltissimi italiani. Un modello “giacobino”, alla francese, appariva forse irrealizzabile, ma ciò non impedì a Carducci e ad altri patrioti di sognare e combattere per la causa nazionale.

La celebre spedizione dei Mille guidata da Garibaldi è spesso vista come il simbolo della svolta per l’unità. Tuttavia, è nel Cilento che si registrarono le prime scintille rivoluzionarie, già nel 1828 e, ancora più decisamente, vent’anni dopo.

Il ruolo di Carducci nei moti del 1848

Durante la seconda rivolta del 1848, Carducci emerse come un leader deciso. Simpatizzante delle idee carbonare, guidò i gruppi insurrezionali che iniziarono la rivolta a Torchiara e la diffusero nell’intera regione cilentana. Il suo coraggio fu esemplare: combatté sempre in prima linea, convinto che l’impegno personale potesse ispirare il popolo al cambiamento.

Dopo la concessione della Costituzione, fu nominato colonnello comandante della Guardia Nazionale di Salerno. Ma la revoca della carta costituzionale e lo scioglimento del Parlamento da parte dei Borboni lo costrinsero a fuggire, rifugiandosi prima a Roma e poi in Sicilia, in cerca di appoggi per la causa indipendentista.

Il 14 giugno 1848, assieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e ad altri rivoluzionari, tentò di sollevare la Calabria. Anche questo tentativo fallì per la dura repressione borbonica. Costretto a fuggire ancora, cercò rifugio nel Cilento ma, durante il viaggio, una violenta tempesta lo spinse a fermarsi a Maratea. Il 4 luglio approdò infine sulla spiaggia del Porticello, nei pressi di Acquafredda.

Il tradimento e la morte

Fu proprio lì che subì il più amaro dei tradimenti: il sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, fingendosi alleato dei rivoluzionari, fece catturare Carducci e massacrò molti dei suoi compagni. Carducci fu quindi umiliato pubblicamente e poi condotto nella pineta di Acquafredda, dove venne giustiziato con un colpo di pistola al volto.

Solo dopo la sua morte, la portata storica e ideale della sua azione fu pienamente compresa. Il suo nome è oggi legato a un’eredità di coraggio, sacrificio e visione: quella di un’Italia unita e libera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home