Approfondimenti

Dalla viralità alle community: come TikTok ha riscritto le regole del coinvolgimento digitale

Ernesto Rocco

12 Giugno 2025

La sua crescita non è stata solo una questione di numeri, ma di profondi cambiamenti nei linguaggi, nei formati e nei comportamenti online.

InfoCilento - Canale 79

Il successo non risiede esclusivamente nella viralità dei video, quanto nella capacità del social di catalizzare la nascita di community attive, riconoscibili e coese.

Un’evoluzione che ha spostato l’attenzione dall’influencer individuale al valore della partecipazione collettiva.

Per comprendere la portata di questo fenomeno, è utile risalire a quando è nato TikTok e all’evoluzione che l’ha portata a diventare un punto di riferimento per milioni di utenti in tutto il mondo.

Un approfondimento sulla storia di TikTok permette di cogliere come scelte strategiche, tecnologie e logiche culturali abbiano contribuito a trasformare un’app di lip sync in un ecosistema narrativo ad alta intensità.

Uno degli elementi che ha reso TikTok una piattaforma diversa è l’algoritmo. Diversamente da altri social, in cui il successo di un contenuto dipende molto dalla cerchia di follower, TikTok distribuisce i video in base al comportamento individuale, offrendo visibilità anche a utenti senza un pubblico preesistente.

Questo ha contribuito a democratizzare il potenziale virale, trasformando in protagonisti anche i creator alle prime armi.

L’effetto è stato duplice: da un lato, l’abbattimento delle barriere d’ingresso ha generato un’esplosione di contenuti; dall’altro, ha stimolato la nascita di nicchie e community trasversali, legate da interessi condivisi o da celebrità.

La viralità, però, ha cambiato volto. Se in passato era spesso legata alla casualità di un contenuto sorprendente, oggi TikTok ha sistematizzato il coinvolgimento attraverso challenge, trend, audio ricorrenti e formati replicabili.

L’utente non è più spettatore di un fenomeno virale, ma parte attiva della sua costruzione. Questa logica partecipativa ha rafforzato l’identità delle community, ognuna con i propri codici espressivi, linguaggi e rituali digitali.

Dai booktoker ai fashion creator, passando per le community legate al fitness, alla cucina o al benessere mentale, ogni nicchia contribuisce a costruire un ambiente coeso dove il valore non sta più nella notorietà, ma nella pertinenza e nell’autenticità.

Parallelamente, la piattaforma ha influenzato anche il modo in cui le aziende si rapportano al pubblico.

La comunicazione corporate è diventata meno formale, più visiva, più orientata allo storytelling e alla relazione diretta.

I brand, per entrare in sintonia con la piattaforma, hanno dovuto abbandonare gli schemi promozionali classici e sperimentare linguaggi nuovi, più vicini a quelli degli utenti.

Alcuni settori, come la moda e la musica, hanno trovato in TikTok un canale privilegiato per lanciare trend e testare contenuti in modo immediato, mentre altri ambiti – come l’educazione, la divulgazione o la sanità – stanno scoprendo nella brevità e nell’efficacia comunicativa dell’app un nuovo alleato per raggiungere fasce di pubblico tradizionalmente più difficili da intercettare.

Non va sottovalutato, inoltre, l’impatto che TikTok ha avuto sulla percezione del tempo e dell’attenzione.

I contenuti brevi, uniti alla navigazione verticale e alla logica dello scrolling infinito, hanno condizionato la fruizione dei media digitali anche fuori dalla piattaforma.

Si è creato un ecosistema in cui la velocità del contenuto convive con l’approfondimento esperienziale: non è raro che una breve clip porti l’utente a scoprire nuovi temi, strumenti, tendenze o a cercare fonti di approfondimento più strutturate.

All’interno di questo scenario, la distinzione tra creator e pubblico si fa sempre più sfumata.

Chiunque può partecipare alla costruzione dei trend, reinterpretare contenuti esistenti o diventare punto di riferimento all’interno della propria micro-community. La gratificazione non arriva solo dai numeri, ma dalla qualità dell’interazione, dai commenti, dai duetti, dalle collaborazioni. È la logica della co-creazione a definire il valore del contenuto, in un gioco di rimandi che rinforza la fidelizzazione.

Questa trasformazione, tuttavia, solleva anche interrogativi. Il ruolo dei contenuti nella formazione dell’identità, l’uso delle piattaforme da parte dei giovanissimi, la permanenza degli standard estetici, le dinamiche legate all’algoritmo e alla visibilità restano aspetti su cui si concentrano studi e riflessioni critiche.

Ma ciò che appare chiaro è che TikTok non ha solo riscritto le regole del coinvolgimento, ha modificato il rapporto stesso tra piattaforma, contenuto e comunità.

In questo nuovo ecosistema digitale, comprendere i meccanismi che muovono le dinamiche social non è solo una curiosità, ma una necessità.

Che si tratti di utenti, brand o istituzioni, chi intende partecipare a questa conversazione globale deve prima di tutto impararne il linguaggio.

E, come ogni linguaggio, anche quello nato su TikTok è frutto di una storia fatta di intuizioni tecnologiche, cambiamenti culturali e scelte collettive.

Una storia che merita di essere conosciuta per poter decifrare il presente e, forse, anticipare ciò che verrà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home