Politica

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Comunicato Stampa

30 Giugno 2025

Noi Moderati, Contursi

Territorio e squadra: sono queste le due parole chiave che caratterizzeranno la lunga campagna elettorale di Noi Moderati in occasione delle prossime elezioni regionali, appuntamento per cui ancora manca una data certa ma destinate a svolgersi – a dispetto dei tentativi dell’attuale governatore – entro la fine dell’anno. La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele, appuntamento che domenica ha visto ritrovarsi in quel di Contursi i vertici regionali e provinciali del partito di Maurizio Lupi, unitamente all’onorevole Pino Bicchielli in rappresentanza della delegazione parlamentare.

Le dichiarazioni

La lunga corsa di Noi Moderati verso Palazzo Santa Lucia parte in provincia di Salerno da Contursi, per certi versi con una scelta controcorrente come quella di inaugurare una sede territoriale. Lo ha sottolineato Alfonso Forlenza, responsabile territoriale del partito e candidato alle prossime regionali: «Siamo convinti – ha detto – che anche nell’era della multimedialità, dell’intelligenza artificiale, nulla possa sostituire il confronto diretto, il contatto con il territorio, l’ascolto delle sue esigenze e delle sue aspirazioni. È questo il modo con cui Noi Moderati ha scelto di fare politica e la Campania, il nostro comprensorio non fanno certamente eccezione». Essere presenti sul territorio è l’unico modo, sottolinea Forlenza, per restare in contatto «con la realtà viva del Paese, fattore tanto più necessario nel nostro Mezzogiorno, nella nostra Campania. La realtà delle nostre regioni meridionali, in particolare delle aree interne, è segnata da numerose criticità che non possono essere mascherate da qualche pur importante risultato positivo. In particolare per la Valle del Sele è necessario salvaguardare il territorio da decisioni calate dall’alato che possono avere un impatto negativo sul comprensorio».

Il focus

Sulla stessa lunghezza d’onda gli interventi della responsabile organizzativa del partito Sonia Senatore e del coordinatore provinciale Luigi Cerruti, attento a mettere in luce l’estrema varietà geografica e socio-economica della provincia di Salerno, territorio complesso dai molti volti.

Al segretario regionale di Noi Moderati, on. Gigi Casciello, il compito di tirare la stoccata all’attuale inquilino di Palazzo Santa Lucia, il governatore Vincenzo De Luca. «Il periodo di governo deluchiano – incalza Casciello – è ormai finito, a dispetto dei tentativi del governatore di strappare qualche settimana in più a Napoli per effettuare ancora qualche nomina. E che quel periodo sia ormai alle spalle deve testimoniarlo con forza proprio la provincia di Salerno, che in questo trentennio è stata come oscurata da una cappa. In questa partita Noi Moderati giocherà un ruolo di primo piano».

Un protagonismo, come ha tenuto a sottolineare Bicchielli, frutto anche di “un attento lavoro di costruzione di una squadra di dirigenti e di selezione dei candidati, come dimostra la candidatura di Alfonso Forlenza, noto ed apprezzato per la sua esperienza e competenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Dramma a Salerno, uomo trovato privo di vita in strada. Decesso per overdose

Inutili i soccorsi dei sanitari. Indagini in corso da parte della Polizia.

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Torna alla home