Attualità

Monsignor Salvatore Della Pepa: 61 anni di sacerdozio, fede e memoria del Cilento

Il Cilento celebra Monsignor Salvatore Della Pepa per 61 anni di sacerdozio. Una vita dedicata a fede, cultura e storia locale, da Zoppi a Acciaroli

Redazione Infocilento

28 Giugno 2025

Il 27 giugno 2025 ha segnato un evento significativo per la comunità cilentana: Monsignor Salvatore Della Pepa ha celebrato i suoi 61 anni di sacerdozio. Questo raro e straordinario traguardo testimonia una vita interamente consacrata al Vangelo, alla valorizzazione della cultura locale e al servizio delle comunità del Cilento.

Dalle radici di Zoppi all’impegno culturale

Originario e residente a Zoppi, un affascinante borgo nel comune di Montecorice con una vista privilegiata su CapriMonsignor Della Pepa è stato per decenni un punto di riferimento sia spirituale che culturale. La sua profonda passione per la storia del territorio lo ha portato a redigere numerose pubblicazioni dedicate al Cilento, affermandosi come una voce autorevole per studiosi e appassionati della materia. Il suo contributo ha permesso di preservare e diffondere la conoscenza delle radici storiche e delle tradizioni locali.

Il ministero

Il ministero di Monsignor Della Pepa si è svolto per molti anni nella Chiesa Madre di San Salvatore di Socia, situata nella frazione di Cosentini. Questa località è il cuore della storica realtà de La Socia, che comprende i borghi di CosentiniFornelliZoppi e Ortodonico. L’area è particolarmente ricca di antiche tradizioni religiose, tra cui spicca la confraternita più antica del Cilento, le cui origini risalgono al 1576. Successivamente, Monsignor Della Pepa ha proseguito il suo cammino sacerdotale come parroco della Chiesa della SS.ma Annunziata di Acciaroli, parte del Vicariato Foraneo di Castellabate-Cilento. Il suo impegno ha lasciato un’impronta profonda in entrambe le comunità, guidando generazioni di fedeli a Montecorice e proseguendo con instancabile dedizione ad Acciaroli.

Monsignor Della Pepa: memoria storica vivente

Pur non ricoprendo più l’incarico di parroco in carica, Monsignor Della Pepa continua a essere una figura centrale per il Cilento. Il nuovo parroco, don Giovanni Cairone, rappresenta il presente e il futuro, ma Monsignor Salvatore incarna la memoria storica vivente della comunità. Custode di aneddoti, tradizioni, esperienze e valori, continua a offrire il suo prezioso contributo, stimolando le nuove generazioni e partecipando attivamente a numerose iniziative culturali e religiose. A lui va il più sentito ringraziamento da parte dell’intera comunità cilentana per il suo instancabile e prolungato servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Torna alla home