Eventi

Teggiano: conto alla rovescia per la 30esima edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”

L'appuntamento è dall'11 al 13 agosto, ecco il programma completo

Comunicato Stampa

28 Giugno 2025

Alla Tavola della Principessa Costanza

È iniziato il conto alla rovescia verso la 30^ edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza, l’attesissima rievocazione medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano ed in programma l’11, 12 e 13 agosto a Teggiano, la città d’arte del Vallo di Diano.

L’appuntamento: 11, 12 e 13 agosto

Si avvicina dunque l’appuntamento con la rievocazione delle sontuose nozze svoltesi nel 1480 tra Costanza da Montefeltro e Antonello Sanseverino, Principe di Salerno, Ammiraglio del Regno e Signore di Diano. La Pro Loco Teggiano è al lavoro per riaccendere la macchina del tempo che riporterà lo splendido borgo valdianese al suo glorioso passato, tra antichi palazzi, chiese, spettacoli e taverne. Tra poco più di un mese si potrà ancora una volta rivivere l’inimitabile esperienza immersiva nelle atmosfere medievali teggianesi, apprezzatissima dai turisti italiani e stranieri e capace per tre giorni di richiamare nel Vallo di Diano decine di migliaia di visitatori, desiderosi di diventare protagonisti di un viaggio nel tempo tra cultura, arte, spettacolo ed enogastronomia.

La novità

Quest’anno, inoltre, al tradizionale fascino della kermesse si unirà un prezioso valore aggiunto: la manifestazione, cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti estivi più importanti della Campania, celebra infatti trent’anni di successi, tradizioni e partecipazione popolare.

Il commento

“Vogliamo dar vita a un’edizione davvero straordinaria -anticipa il presidente della Pro Loco Teggiano Biagio Matera– e per renderla tale stiamo cercando di organizzare qualcosa di particolarmente bello. È un appuntamento ormai entrato nella storia delle manifestazioni campane, un evento che ha avuto un successo inimmaginabile e che ha saputo raccontare, edizione dopo edizione, la bellezza e la storia di Teggiano”.

L’identità della rievocazione storica è profondamente connessa a quella della città: “Teggiano -spiega Biagio Matera- è la città delle tredici chiese, ha un patrimonio architettonico e culturale rilevante, e la sua storia si intreccia con quella della famiglia Sanseverino, protagonista della scena politica del Regno di Napoli. Rivivere quei momenti è stato ed è, ancora oggi, il segreto del nostro successo”.

Traguardi importante: 30 anni di storia

La trentesima edizione punterà a coniugare memoria e innovazione, senza perdere la forza identitaria costruita negli anni. È un evento che è entrato nel DNA dei teggianesi -ricorda il presidente- e che è cresciuto con l’impegno di tantissime persone: tra cambiamenti, critiche e successi, ma sempre con lo stesso orgoglio”.

Ecco come partecipare al concorso

Tra le conferme già annunciate c’è il Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano”, ideato per la prima volta lo scorso anno dalla Pro Loco Teggiano e sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli. “Ha avuto un successo strepitoso -sottolinea il presidente Matera- sia per la qualità delle opere presentate, che per la partecipazione dei giovani. E proprio in occasione della 30^ edizione, non poteva mancare”.

Le modalità di partecipazione al Concorso Multimediale, insieme ad alcune succose anticipazioni sul programma di questa 30^ edizione, saranno rese note nelle prossime settimane. Ma l’invito della Pro Loco Teggiano e del presidente Biagio Matera è chiaro: Tenetevi liberi da impegni l’11, 12 e 13 agosto per venire a Teggiano. Quest’anno in particolare vi aspettiamo in tantissimi, con grandi novità e la voglia di stupire ancora”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Torna alla home