Cilento

Sapri celebra Pisacane e la Bandiera Blu 2025

La città del patriota si conferma capitale del mare pulito

Comunicato Stampa

27 Giugno 2025

Lungomare Sapri

In quella stessa baia dove nel 1857 Carlo Pisacane mise piede per dar voce a un’idea di patria e libertà, oggi il mare racconta una nuova storia: quella di un impegno civile verso l’ambiente e la qualità della vita. Sapri si prepara a celebrare, sabato 28 giugno, due simboli profondi e complementari del suo territorio: il ricordo del patriota risorgimentale e la conquista della Bandiera Blu 2025, prestigioso riconoscimento internazionale conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) che premia le località costiere più virtuose.

Il programma

Alle ore 10:30, in Largo Santa Croce, presso il cippo dedicato a Carlo Pisacane, si terrà il cerimoniale cittadino con la deposizione di una corona commemorativa, una benedizione a cura di Don Raffaele Brusco della Parrocchia Immacolata di Sapri e gli interventi del sindaco Antonio Gentile e del professore Cesare Pifano, direttore del Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane”.

In serata, alle 21:30, lo scenario si sposterà sul suggestivo Viale della Spigolatrice, dove si terrà la cerimonia ufficiale di celebrazione della Bandiera Blu 2025. Un riconoscimento che Sapri conquista ancora una volta per l’eccellenza delle sue acque, per la gestione sostenibile del territorio e per i servizi turistici di qualità.

Alla cerimonia interverranno ancora il primo cittadino Antonio Gentile, il presidente di Consac Gestioni Idriche Spa, Gennaro Maione, il vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Carmelo Stanziola, e il biologo marino della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Paolo Fasciglione. Durante la serata, spazio anche alla cultura, con “La Sciantosa”, recital musicale dell’attrice Miriam Scarcello, accompagnata alla chitarra dal maestro Gennaro Venditto. A presentare l’evento sarà il giornalista Francesco Lombardi.

Il commento

«La Bandiera Blu non è un premio da esibire, ma una responsabilità da onorare. – ricorda l’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo del Comune di Sapri, l’avvocato Amalia Morabito – Sapri la riceve per il mare pulito, la gestione sostenibile, i servizi turistici. Ma dietro il riconoscimento ci sono impegno, controllo costante, investimenti pubblici e privati. Per il comune è una carta d’identità: dice chi siamo e che futuro vogliamo. Per i cittadini è un obbligo morale: custodire ciò che è stato guadagnato. Per il turista, una garanzia. La Bandiera Blu non è un punto d’arrivo. È un promemoria: se si abbassa la guardia, si perde»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Torna alla home