Attualità

Battipaglia lancia il progetto “Nonno vigile”: volontari per la sicurezza scolastica

Il Comune di Battipaglia lancia il progetto "Nonno Vigile". Volontari tra 60 e 75 anni tuteleranno la sicurezza scolastica. Domande entro il 20/07/2025.

Ernesto Rocco

27 Giugno 2025

Nonno vigile

Entra nella fase esecutiva il progetto “Nonno Vigile” nel Comune di Battipaglia. L’Amministrazione Francese ha infatti pubblicato l’avviso pubblico per invitare i cittadini a partecipare a questa iniziativa, concepita per potenziare la sicurezza nei pressi degli istituti scolastici e coinvolgere attivamente la comunità in un servizio di utilità pubblica.

Obiettivi e compiti dei volontari

Il progetto “Nonno Vigile” mira a coinvolgere la popolazione locale in attività a beneficio della cittadinanza, con un focus specifico sulla sicurezza dei ragazzi durante gli orari di ingresso e uscita dalle scuole. I volontari selezionati avranno il compito di supportare il servizio di vigilanza esterno ai plessi scolastici. L’attività si svolgerà nel periodo compreso tra ottobre 2025 e maggio 2026, garantendo una copertura per l’intero anno scolastico.

Il Comune di Battipaglia si farà carico delle spese relative all’acquisto degli indumenti identificativi per i volontari e della copertura assicurativa contro gli infortuni. La gestione e il coordinamento tecnico-organizzativo del servizio saranno affidati al Comando di Polizia Municipale, che supervisionerà direttamente le attività dei “Nonni Vigili”.

Requisiti di Partecipazione e Modalità di Candidatura

Per poter aderire al progetto “Nonno Vigile”, i candidati dovranno soddisfare specifici requisiti. È richiesta un’età compresa tra 60 e 75 anni, ed essere residenti nel Comune di Battipaglia. Viene data preferenza a pensionati, disoccupati o inoccupati.

I partecipanti dovranno dimostrare l’idoneità psicofisica allo svolgimento dell’attività tramite un certificato medico rilasciato dal proprio medico di base. È inoltre fondamentale non aver riportato condanne penali né essere destinatari di misure di prevenzione o avere carichi pendenti, come verificabile dal Casellario giudiziale. Per la prestazione svolta è previsto un compenso giornaliero di € 7,00 lorde pro-capite, calcolato sull’effettiva presenza.

Gli interessati sono invitati a presentare la propria richiesta entro e non oltre il 20 luglio 2025. Le domande, corredate da un documento di riconoscimento valido e dal certificato di idoneità medica, possono essere inviate tramite PEC all’indirizzo pecprotocollo@cert.comune.battipaglia.sa.it o consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Battipaglia nei giorni di lunedì e giovedì, negli orari 8:30-13:30 e 15:30-17:30. Il modulo di richiesta è scaricabile dal sito internet ufficiale del Comune di Battipaglia, all’indirizzo www.comune.battipaglia.sa.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Torna alla home