Attualità

Il Comune di Capaccio Paestum apre le porte a matrimoni e unioni civili in location private di pregio

Capaccio Paestum offre matrimoni e unioni civili in location private di pregio. Ecco le strutture approvate

Ernesto Rocco

29 Giugno 2025

Il Comune di Capaccio Paestum ha approvato una delibera che consentirà la celebrazione di matrimoni civili e unioni civili in luoghi privati di particolare pregio storico, architettonico, turistico, ambientale o artistico situati nel territorio comunale. La decisione risponde alle numerose richieste dei cittadini che desiderano celebrare le proprie nozze in cornici suggestive, diverse dalla tradizionale Casa Comunale.

Un’opportunità per cittadini e territorio

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di offrire ai futuri sposi un’ampia scelta di luoghi prestigiosi per un momento così importante. I locali privati individuati, una volta concessi in comodato d’uso gratuito al Comune, assumeranno temporaneamente la denominazione di “Casa Comunale” nei giorni e negli orari dedicati alle celebrazioni, garantendo l’esclusiva disponibilità all’Amministrazione Comunale e l’accessibilità al pubblico.

Le strutture coinvolte

A seguito di una manifestazione d’interesse pubblica , otto strutture private hanno presentato la loro disponibilità, venendo approvate dalla Giunta Comunale. Si tratta del Mec Paestum Hotel; Stabilimento balneare Mare e Mirtilli, Hotel Cerere, Lido Cerere, Hotel Royal, Le Trabe, Residence degli Ulivi, Savoy Beach Hotel.

Queste strutture sono state ritenute idonee per le loro caratteristiche di pregio e la capacità di garantire un contesto adeguato e rappresentativo per la funzione pubblica.

Dettagli della concessione

La concessione avverrà tramite un contratto di comodato d’uso gratuito di beni immobili della durata di tre anni, rinnovabile previo accordo tra le parti. Tutte le spese di registrazione del contratto e altri oneri saranno a carico del privato. Il Comune non corrisponderà alcun rimborso per l’uso dei locali e non sarà responsabile per eventuali danni a cose o persone che possano verificarsi durante il periodo del comodato. Le tariffe per l’uso delle strutture saranno stabilite autonomamente dall’Ente e introitate direttamente dal Comune.

I comodanti si impegnano a garantire il libero accesso dei cittadini alla sala, l’uso di arredi necessari (tavolo e sedie), la manutenzione, il riassetto e la pulizia dell’immobile a proprie spese, e a indirizzare all’Ufficio di Stato Civile del Comune i privati interessati alla celebrazione. Il Comune, dal canto suo, utilizzerà il bene con la dovuta diligenza e lo restituirà nello stato in cui è stato consegnato, salvo il normale deterioramento d’uso, alla scadenza del termine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Torna alla home