Cilento

Fobia furti in Cilento dopo l’episodio di Foria

In tanti sui social manifestano solidarietà all'imprenditore che ha aperto il fuoco contro i ladri, e intanto torna la paura

Ernesto Rocco

26 Giugno 2025

Nel Cilento torna la fobia dei ladri. L’episodio avvenuto domenica notte a Foria di Centola, dove il proprietario di un’abitazione ha sparato a dei malviventi ferendone uno e uccidendone un altro, sta determinando tensione, ma anche rabbia e indignazione. Sui social in molti si sono espressi a favore dell’uomo, considerandolo un cittadino che ha semplicemente difeso la propria casa e i propri cari. Solo una minoranza solleva dubbi sull’eventuale eccesso di legittima difesa, un tema che da anni divide l’opinione pubblica e che, ora più che mai, torna di attualità.

Cresce il timore tra i residenti

Ma quanto accaduto ha anche avuto un impatto psicologico forte sulla comunità locale. A seguito dell’episodio, infatti, numerosi cittadini raccontano di vivere con crescente ansia: basta un rumore sospetto per far scattare l’allarme e la paura. La sensazione di insicurezza è tangibile, soprattutto nelle aree più isolate del Cilento.

I furti

La preoccupazione si è acuita nelle notti successive, con una nuova ondata di furti che ha colpito altre località del territorio, lasciando i cittadini scossi e le autorità locali in stato di allerta. Nella notte tra lunedì e martedì, ignoti si sono introdotti all’interno di un noto bar tabacchi-ristorante nella frazione Mercato Cilento. I malviventi hanno portato via sigarette per un valore di circa 3.800 euro, danneggiando anche le slot machines presenti nel locale.

Si tratta di un colpo studiato nei dettagli e messo a segno in pochi minuti, che ha causato ingenti danni economici ai gestori. Altri colpi sono stati segnalati nei comuni di Castelnuovo Cilento, Salento e Moio della Civitella. Le modalità sembrano simili: incursioni notturne rapide, obiettivi mirati e fuga prima dell’arrivo delle forze dell’ordine. Gli investigatori non escludono che possa trattarsi di una banda ben organizzata, in grado di colpire in diverse aree del territorio in sequenza.

Il dibattito

L’ondata di furti riapre inevitabilmente il dibattito sulla sicurezza domestica e sul diritto alla legittima difesa. Il caso di Foria di Centola diventa emblematico: da una parte, il sostegno popolare verso un cittadino che ha reagito per proteggersi; dall’altra, il rischio di un’escalation di violenza che potrebbe portare a conseguenze ancora più gravi.

In un contesto in cui lo Stato viene percepito come poco presente nelle aree interne, molti cittadini si sentono costretti a ricorrere a forme di autodifesa. Una situazione che richiede risposte rapide, equilibrate ed efficaci da parte delle istituzioni, affinché la sicurezza torni ad essere un diritto garantito e non un privilegio da difendere con le armi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Agropoli: “Un patto per difendere l’ospedale senza fini politici”, la proposta di Fabio Cortazzo, membro attivo della protesta

La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Tg InfoCilento 13 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Sicurezza a Eboli: denunciati due stranieri per atti osceni in luogo pubblico

A Eboli, due stranieri sono stati denunciati dalla Polizia Municipale per aver urinato in strada e infastidito passanti. Controlli intensificati in città

Anas, ponte di Ferragosto: previsti 12mln di spostamenti e traffico da bollino rosso

Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

Marina di Camerota: i parcheggi Lentiscelle e area mercato si pagano anche con Telepass, ecco le info utili

Niente più biglietto, niente fila alla cassa, niente contanti: basta il dispositivo Telepass per entrare e uscire dal parcheggio in modo semplice e veloce, proprio come in autostrada

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Torna alla home