Cilento

Eredita: comunità in festa per San Giovanni Battista

La festa si apre con la santa messa cui segue la processione. Il momento clou è il tradizionale Volo dell'Angelo

Roberta Foccillo

25 Giugno 2025

Il Cilento vive di tradizioni, molte delle quali, soprattutto nei piccoli comuni, legate alla fede. Religione e folklore si mescolano così in riti secolari. Suggestivi quelli legati alla tradizione di San Giovanni Battista di Eredita, frazione di Ogliastro Cilento.

La festa di San Giovanni

Nel giorno della festa tutte le famiglie, anche quanti risiedono fuori, tornano in paese per riunirsi e trascorrere una giornata insieme. La festa si apre con la santa messa cui segue la processione che mattinata lascia la chiesa per attraversare le principali strade della località. Sulla via del rientro il momento più atteso e suggestivo: la secolare tradizione del volo dell’angelo. Ad interpretarlo un bambino del posto scelto nei giorni precedenti alla festa. Quest’ultimo, sospeso in aria, recita antichi versi dedicati al Battista di cui si celebra il ruolo di precursore di Cristo. Un momento di grande suggestione che centinaia di fedeli seguono in un profondo silenzio, interrotto soltanto tra gli applausi al termine di ogni verso. Intorno alla figura del Santo aleggia un’aura di leggenda a cui la scena del Volo si ricollega. Il più antico racconto narra di una preziosissima tracolla donata al Santo da un condottiero saraceno.

Una leggenda che ancora oggi anima il momento clou della festa

Quest’ultimo aveva scorto sulle colline il piccolo centro di Eredita con la sua chiesa. Incontrato un pastore, a lui aveva domandato quale fosse la strada più breve per raggiungere il borgo, ma quello – capiti gli intenti bellicosi – lo aveva indirizzato verso Trentinara. L’esercito saraceno, dunque, giunse ad Eredita soltanto dopo molte ore, quando ormai la gente del luogo si era messa in salvo. Il condottiero, avendo riconosciuto il pastore nell’effigie del Battista, invitò gli abitanti a ringraziare il Santo. In segno di riverenza, poi, fece dono della sua tracolla. Una leggenda, questa, che ancora oggi anima il momento clou della festa che anche ieri ha visto la partecipazione di tantissime persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana

Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Tg InfoCilento 12 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home