Attualità

Finanziamento revocato a Castelnuovo Cilento: Consiglio di Stato conferma stop all’impianto di compostaggio

Importante decisione del Consiglio di Stato. Confermata la revoca del finanziamento, comune dovrà restituire una parte dei fondi

Ernesto Rocco

25 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza che respinge l’appello del Comune di Castelnuovo Cilento contro la Regione Campania. Al centro della disputa vi è la revoca di un finanziamento di oltre dieci milioni di euro, destinato alla realizzazione di un impianto di trattamento della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata nel territorio comunale. Il Comune è stato inoltre chiamato a restituire un’anticipazione di 1.060.000,00 euro, pari al 10% del quadro economico stimato dell’intervento.

Il progetto e le criticità

La vicenda ha inizio nel maggio 2016, quando la Regione Campania ha pubblicato un avviso per manifestazioni di interesse da parte dei Comuni per la localizzazione di impianti di compostaggio. Il Comune di Castelnuovo Cilento ha aderito all’iniziativa, ottenendo il finanziamento e l’anticipazione nell’ottobre 2017.

Tuttavia, il percorso del progetto ha incontrato significative difficoltà durante la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). Nel corso delle conferenze di servizi tenutesi nell’ottobre 2020, l’Autorità di Bacino ha sollevato “criticità relative alla stabilità dell’area”, evidenziando problemi geologici che avrebbero potuto interessare il sito e la viabilità di accesso.

La richiesta di sospensione e lo stop al finanziamento

Di fronte a queste preoccupanti valutazioni sulla sicurezza dell’area, il Comune di Castelnuovo Cilento ha richiesto la sospensione dei lavori della conferenza di servizi per effettuare ulteriori approfondimenti tecnici. La Regione Campania, tuttavia, si è opposta alla sospensione, proponendo come uniche alternative la definizione del procedimento allo stato degli atti o la sua archiviazione.

Nel novembre 2020, il Comune ha manifestato la disponibilità alla delocalizzazione dell’impianto, riconoscendo le “criticità geoambientali” emerse. Nonostante ciò, il 7 dicembre 2020, la Regione Campania ha revocato il finanziamento, ordinando la restituzione dell’anticipazione.

Il Comune ha impugnato la revoca davanti al TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sostenendo che la mancata realizzazione dell’impianto non fosse dovuta a proprie inadempienze, ma a “oggettivi impedimenti di natura squisitamente tecnica”. Ha inoltre interpretato il “Disciplinare” che regolava il finanziamento nel senso che l’anticipazione fosse a fondo perduto per le spese di progettazione, e che la revoca non dovesse comportare automaticamente la restituzione delle somme già erogate. Secondo il Comune, la Regione avrebbe travisato il significato del disciplinare, applicando erroneamente i presupposti per la revoca.

Il TAR di Salerno ha respinto il ricorso del Comune.

La posizione del Consiglio di Stato

Nel suo appello al Consiglio di Stato, il Comune ha riproposto le proprie argomentazioni. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha ritenuto i motivi di appello “infondati”. La sentenza chiarisce che il provvedimento di revoca della Regione non è una “revoca sanzionatoria” per inadempienze del Comune, bensì una “revoca per sopravvenienze” adottata ai sensi dell’art. 21 quinquies della legge n. 241 del 1990. Questo tipo di revoca costituisce espressione del potere generale di autotutela dell’amministrazione, che si attiva per mutate situazioni di fatto o nuove valutazioni dell’interesse pubblico.

Il Consiglio di Stato ha sottolineato che il Disciplinare (n. 19/2017) invocato dal Comune si riferisce a “violazioni o negligenze” , una fattispecie diversa dalla revoca operata dalla Regione. Inoltre, la sentenza evidenzia che il Comune non ha specificamente contestato le circostanze che hanno portato alla revoca, come l’impossibilità di rispettare i tempi per il rilascio del PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) e la mancanza di riscontro da parte del Comune ai solleciti regionali per riprendere il procedimento e chiarire le criticità geologiche.

In conclusione, il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della revoca del finanziamento da parte della Regione Campania, ponendo fine, almeno per ora, alla lunga battaglia legale sul controverso impianto di compostaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Roccadaspide, grande successo per la prima serata del “Festival dell’Aspide”

Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: questa mattina l’incontro Forze dell’ordine-cittadini, ecco il vademecum

Le vittime preferite dei malfattori sono spesso le persone più fragili, ecco un vademecum per proteggersi dalle truffe

Tg InfoCilento 9 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti.

Protesta per l’ospedale di Agropoli: parola agli amministratori e ai cittadini

"Questa giornata sarà dedicata a quanti sono feriti per mala sanità, a chi purtroppo oggi non può essere qui", le parole della promotrice della manifestazione, Gisella Botticchio

Castellabate, sventato furto in località San Leo: ladri messi in fuga da residente

Gli stessi, hanno prima parcheggiato l’auto nei paraggi e successivamente, indossando i passamontagna, si sono avvicinati al cancello e alle vetture di una casa diventata il bersaglio da svaligiare

Coldiretti e il Parco Archeologico di Paestum presentano la Notte Gialla. Appuntamento domenica 10 agosto

L'iniziativa, in programma per domenica 10 agosto, si svolgerà dalle 20:00 alle 02:00 e si inserisce nel più ampio contesto della Notte Bianca dei Templi

Angela Bonora

09/08/2025

Incidente a Policastro Bussentino, due le auto coinvolte: ferita una donna

Due le autovetture rimaste coinvolte nello scontro: una Bmw, modelli X2, con alla guida un 60enne del napoletano e una Suzuki, modello SX4, con a bordo una 50enne del posto

Torna alla home