Attualità

Comunità Montana Vallo di Diano, campagna Antincendio boschivo: oltre 426mila euro per il potenziamento dei servizi

Le squadre potranno operare anche in attività preventive in periodi di bassa pericolosità

Federica Pistone

25 Giugno 2025

Incendio boschivo

È stato ufficialmente approvato il Piano AIB 2025 della Comunità Montana Vallo di Diano (Antincendio Boschivo) sulla base delle direttive regionali della Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania. Il piano, finanziato con un contributo complessivo di 426.840 euro, garantirà la piena operatività delle squadre antincendio nel periodo di massima pericolosità, previsto per almeno 90 giorni.

Il finanziamento

Il finanziamento comprende anche un’integrazione di 15.000 euro per i tre Direttori delle Operazioni di Spegnimento (DOS) in servizio presso l’ente. Con Delibera n. 35 del 16 aprile 2025, la Comunità Montana ha approvato le schede progetto AIB per le annualità 2025 e 2026, rispettivamente da 426.867 euro e 627.159 euro. Il piano rientra nel più ampio Piano Regionale 2024–2026 per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi, in conformità alla Legge 353/2000 e alle Linee guida nazionali. Oltre al contrasto operativo sul campo, l’intervento include azioni preventive, attività informative per la popolazione e programmi di educazione ambientale.

L’organizzazione operativa prevede l’attivazione dei Centri Operativi Enti Delegati (COED) e dei Nuclei Operativi (NOED) nei Comuni di Padula e San Rufo, con 4 moduli AIB formati da 10 operatori ciascuno, distribuiti in turni antimeridiani e pomeridiani. I mezzi impiegati saranno dotati di moduli antincendio, attrezzature manuali e dispositivi di protezione individuale.

Le attività

A Padula sarà attivo il centro di coordinamento con 3 addetti alla sala radio e 2 unità logistiche. Le squadre, guidate da capisquadra e coordinate dall’ufficio foreste o da un DOS, potranno operare anche in attività preventive in periodi di bassa pericolosità. Il nuovo assetto rappresenta un ulteriore passo avanti per la tutela del patrimonio boschivo del territorio e il rafforzamento della capacità di risposta agli incendi, confermando il ruolo centrale degli Enti locali nel sistema regionale di Protezione Civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Anas, ponte di Ferragosto: previsti 12mln di spostamenti e traffico da bollino rosso

Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città

“Nuoto in una notte di mezza estate”, 40 km nelle acque del Cilento: l’impresa di Carmine Montuori

Carmine Montuori ha completato una maratona di nuoto di 15 ore lungo la costa cilentana, affrontando vento, correnti e mare aperto. Un'impresa straordinaria conclusa il 9 agosto 2025 a Marina di Pisciotta

Marina di Camerota: i parcheggi Lentiscelle e area mercato si pagano anche con Telepass, ecco le info utili

Niente più biglietto, niente fila alla cassa, niente contanti: basta il dispositivo Telepass per entrare e uscire dal parcheggio in modo semplice e veloce, proprio come in autostrada

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Ferragosto sicuro: coordinamento interforze in tutta la provincia di Salerno tra città, costa e arenili

Rafforzate le misure di sicurezza in tutta la provincia di Salerno con operazioni interforze, vigilanza straordinaria e contrasto all’abusivismo per garantire un’estate più sicura

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

Torna alla home