Attualità

Job in Campus 2016: l’opportunità incontra i talenti

In Piazza del Sapere le aziende incontrano laureandi e laureati Unisa

Comunicato Stampa

24 Maggio 2016

In Piazza del Sapere le aziende incontrano laureandi e laureati Unisa

Mercoledì 25 e giovedì 26 maggio, presso Piazza del Sapere del campus di Fisciano, si terrà la II edizione di “Job in Campus – l’opportunità incontra i talenti”. La manifestazione, organizzata dal Servizio Placement di Ateneo, ha l’obiettivo di promuovere e facilitare l’inserimento lavorativo dei laureandi e laureati dell’Università di Salerno, offrendo loro una concreta possibilità di confronto con il mondo dell’impresa.

Il programma dell’evento si articolerà in due giornate:

Mercoledì 25 maggio, alle ore 8.30, vi sarà la registrazione dei partecipanti presso l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” al campus di Fisciano. Alle ore 9.30 la giornata proseguirà con i saluti istituzionali del Rettore Aurelio Tommasetti e dei proff. Pasquale Longo e Paolo Piciocchi (Delegati del Rettore al Placement di Ateneo), con gli interventi dei rappresentanti degli enti che aderiscono all’iniziativa. Dalle ore 10.30 alle ore 17.00 si svolgeranno i colloqui tra le aziende e i candidati presso la tendostruttura allestita in Piazza del Sapere.

Giovedì 26 maggio la giornata inizierà dalle 9.30 e terminerà alle 17.00 e sarà totalmente dedicata alla seconda sessione di incontri tra aziende e candidati.

“In queste due giornate Piazza del Sapere si trasformerà in un auditorium a cielo aperto, dove i nostri studenti avranno la possibilità di incontrare le aziende presso l’area coperta per expo, a loro appositamente dedicata – dichiara il Rettore Tommasetti. Alla manifestazione promossa dall’Ateneo, grazie al Servizio Placement, saranno presenti quest’anno più di 40 aziende, provenienti dai diversi settori economici, che avranno la possibilità di incontrare i nostri giovani talenti per un’attività di recruiting one-to-one. Questa è la settimana del placement in Ateneo, ma mi piace sottolineare che il placement è tutto l’anno. Grazie al nostro Ufficio siamo attivi tutti i giorni, a servizio dei nostri studenti come punto di incontro tra Università e mondo del lavoro. Un Ateneo-Campus è tale solo se è continuamente aperto al territorio, in contatto con il tessuto economico locale e nazionale, istituzioni, associazioni e più in generale, con tutti gli attori esterni che possono rappresentare un’opportunità di crescita e di formazione per i laureati dell’Ateneo. I nostri studenti sono e restano al centro della nostra mission: a loro va tutta la nostra attenzione: prima, durante e dopo il completamento del loro percorso di studi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Torna alla home