Approfondimenti

Dermatiti stagionali negli animali: cure leggere ma efficaci alla portata di tutti

Le dermatiti stagionali rappresentano una delle principali cause di disagio cutaneo per cani e gatti, con sintomi che variano da prurito e rossore a vere e proprie lesioni dermatologiche.

Ernesto Rocco

10 Giugno 2025

Gatto

Il passaggio tra le stagioni, soprattutto dalla primavera all’estate e dall’autunno all’inverno, può infatti favorire irritazioni della pelle, sensibilizzazioni a pollini o acari, ma anche reazioni a parassiti che proliferano in determinati periodi dell’anno.

InfoCilento - Canale 79

In parallelo, i cambiamenti climatici accentuano la frequenza e l’intensità degli episodi, rendendo le dermatiti un problema ricorrente anche in soggetti non predisposti.

Per i proprietari è importante non sottovalutare i segnali, perché anche una semplice reazione cutanea può peggiorare rapidamente se trascurata.

I mercati specializzati, in risposta alla crescente sensibilità dei consumatori verso la salute degli animali, offrono oggi una vasta gamma di prodotti per la cute (Hypermix di Rimosvet ne è un esempio) che combinano efficacia e delicatezza, pensati proprio per supportare il benessere dermatologico con un approccio più naturale e rispettoso.

Gel lenitivi, lozioni rinfrescanti, soluzioni detergenti a base vegetale: sono solo alcune delle alternative sempre più diffuse, adatte anche ai pet con pelle sensibile o con pregresse problematiche cutanee.

Ciò che rende le dermatiti stagionali particolarmente insidiose è il fatto che spesso non sono immediatamente riconoscibili.

Possono manifestarsi in forma lieve e graduale, con un semplice grattamento o una perdita di pelo localizzata. È per questo che è fondamentale osservare attentamente il comportamento dell’animale e verificare se, ad esempio, tende a strofinarsi più spesso, a leccarsi insistentemente o a mostrarsi irritabile.

Una diagnosi precoce, anche attraverso il parere del veterinario, consente di intervenire con trattamenti mirati, evitando l’uso massiccio e spesso non necessario di farmaci più aggressivi.

Le cure leggere, come vengono definite le soluzioni a base di ingredienti naturali, si stanno affermando come una valida alternativa per la gestione di molti disturbi cutanei lievi o moderati.

L’azione lenitiva di estratti di piante come calendula, malva, aloe vera o camomilla, ad esempio, contribuisce a ridurre l’infiammazione e il prurito senza alterare il pH della cute.

Alcuni prodotti contengono anche oli essenziali con effetto antibatterico o antifungino, utili per prevenire sovrainfezioni in presenza di piccole lesioni o graffi.

A rendere queste formulazioni particolarmente apprezzate è anche la semplicità di utilizzo: si presentano in formato spray, gel o emulsione, facilmente applicabili anche su zone difficili da trattare come le pieghe cutanee o le aree interdigitali.

Inoltre, molti di questi prodotti sono studiati per non lasciare residui untuosi e non richiedere risciacquo, rendendo la routine di cura più rapida e meno stressante per l’animale.

Un ulteriore vantaggio è l’elevata tollerabilità: l’assenza di sostanze irritanti o potenzialmente allergeniche riduce il rischio di reazioni avverse, rendendo queste soluzioni ideali anche per pet anziani, cuccioli o soggetti con fragilità dermatologiche.

In alcuni casi, i trattamenti naturali possono essere utilizzati in sinergia con terapie farmacologiche prescritte dal veterinario, potenziandone l’efficacia e favorendo un recupero più rapido e completo.

Anche l’ambiente domestico può giocare un ruolo nella comparsa o nel peggioramento delle dermatiti.

L’utilizzo di detergenti aggressivi per pavimenti, la presenza di polvere o l’accumulo di umidità sono fattori che, combinati con la predisposizione individuale, possono creare il terreno ideale per infiammazioni cutanee.

Per questo motivo, è consigliabile adottare misure preventive che includano una corretta igiene dell’ambiente, una dieta equilibrata e l’impiego di integratori specifici per il benessere della pelle e del pelo.

Non da ultimo, è importante sottolineare come la prevenzione rappresenti sempre la scelta più efficace.

L’uso costante di prodotti protettivi, il controllo regolare del mantello e l’attenzione alle esigenze del proprio pet in base alla stagione possono fare la differenza nel mantenere la cute in condizioni ottimali.

La consapevolezza del proprietario, unita alla disponibilità di soluzioni dermatologiche non invasive, costituisce la prima linea di difesa contro le patologie cutanee più comuni.

Le dermatiti stagionali, pur essendo una problematica diffusa, non devono essere affrontate con allarmismo.

Al contrario, un approccio attento, informato e supportato da prodotti affidabili può garantire una gestione efficace e rispettosa del benessere animale.

In un panorama in continua evoluzione, dove la qualità della vita dei pet assume un ruolo sempre più centrale, anche le piccole scelte quotidiane in ambito dermatologico fanno la differenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home