Attualità

Sicurezza negli ospedali di Salerno: al via il nuovo protocollo contro le violenze al personale sanitario

L'accordo tra Prefettura, ASL e AOU introduce misure concrete per prevenire aggressioni, formare il personale e migliorare l'accoglienza in Pronto Soccorso

Comunicato Stampa

24 Giugno 2025

Nella mattinata di oggi, presso la Prefettura, è stato sottoscritto il protocollo d’intesaSicurezza nei presidi ospedalieri” tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno, Gennaro Sosto e il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, Vincenzo D’Amato, alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio e dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Filippo Melchiorre e Luigi Carbone.

Alla presentazione del protocollo hanno anche preso parte i rappresentanti degli Ordini professionali dei medici e degli infermieri nonché le Organizzazioni Sindacali rappresentative del comparto sanità, del personale amministrativo, medico, infermieristico e delle altre professioni sanitarie.

L’obiettivo del protocollo

L’obiettivo comune è prevenire atti di violenza, fisica o verbale, perpetrati nei confronti del personale che opera nei Pronto soccorso e nei reparti più esposti a rischio nonché definire modalità di attivazione delle forze di polizia per garantire un tempestivo intervento. Altro tassello fondamentale è la specifica formazione del personale medico e sanitario in materia di prevenzione e gestione delle situazioni di conflitto. La stesura del Protocollo è stata preceduta da incontri organizzati dalla Prefettura, in cui sono state coinvolte entrambe le Aziende sanitarie, gli ordini professionali e le organizzazioni sindacali di categoria. Pur prendendo atto che in provincia di Salerno il fenomeno – per numero e tipologia di eventi – non presenta la stessa gravità rispetto ad altre realtà territoriali si è ritenuto di doverlo affrontare in modo sistematico, coinvolgendo anche professionisti e lavoratori per condividere le strategie e acquisire contributi concreti. Il patto firmato oggi interviene dopo l’entrata in vigore del decreto-legge 1° ottobre2024 n. 137 che ha introdotto specifici interventi – con modifiche sia al codice penale che al codice di procedura penale – per contrastare minacce e aggressioni crescenti al personale sanitario: una circostanza aggravante al reato di danneggiamento e procedure più efficaci per l’arresto in flagranza, anche con la possibilità di arresto in flagranza differita.

Gli impegni assunti

Tra i principali impegni assunti: l’istituzione di un tavolo di lavoro che effettuerà un’analisi periodica degli episodi di violenza verbale e fisica, individuando azioni da mettere in campo per prevenire e contenere i rischi – i dati verranno esaminati anche in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica; l’introduzione di figure con compiti di mediazione e risoluzione dei conflitti che possono insorgere tra operatori sanitari e pazienti. In particolare, per dare accoglienza e corretta informazione ai familiari di chi accede ai Pronto soccorso, verrà progressivamente istituito un “servizio sentinella” con personale dedicato per rispondere ai bisogni socio-sanitari emergenti e intercettare le necessità di utenti particolarmente vulnerabili (vittime di violenza, minori in situazione di abuso alcool sostanze stupefacenti). Ampio spazio anche a campagne di sensibilizzazione a tutela del benessere dei lavoratori e della salute dei pazienti con l’istituzione di appositi punti di informazione nei Pronto soccorso, cartellonistica dedicata ed eventuale utilizzo di social media. Viene ulteriormente rafforzata la cornice di sicurezza delle strutture ospedaliere: molti presidi sanitari sono già stati inseriti tra gli obiettivi sensibili nel piano di controllo coordinato del territorio per garantire forme di vigilanza esterna agli ospedali più a rischio e in alcuni siti potranno essere installati pulsanti di emergenza collegati alle postazioni delle Forze di Polizia.

Le dichiarazioni

È previsto un potenziamento, ove necessario, del servizio di guardiania privata – dotando eventualmente alcune strutture della presenza di vigilanza armata – e un incremento dei circuiti di videosorveglianza.

Il Prefetto Esposito a margine dell’incontro ha dichiarato: «con questo accordo facciamo un altro passo avanti per strutturare una rete istituzionale che promuova la sicurezza nelle strutture sanitarie più esposte. Abbiamo individuato strategie congiunte, integrate e concrete per cercare di arginare il grave fenomeno delle aggressioni ai sanitari e garantire il diritto alla salute dei pazienti. Sarà fondamentale continuare a monitorare l’andamento della situazione e tutelare, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione culturale, chi si prende quotidianamente cura di noi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Tg InfoCilento 14 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Futani festeggia i 103 anni di Zia Colomba

Nata nel 1922 Zia Colomba è stata sempre un punto di riferimento per la famiglia e la comunità di Futani

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home