Attualità

San Giovanni: un ponte tra antichi riti e fede cristiana nel Cilento

Il Cilento celebra San Giovanni Battista con riti e tradizioni secolari. Dal nocino alle divinazioni, un viaggio tra fede e folclore che l'Associazione Euphoria preserva

Redazione Infocilento

24 Giugno 2025

Il 24 giugno segna nel Cilento la festa della Natività di San Giovanni Battista, una ricorrenza profondamente sentita e intrisa di un ricco patrimonio di tradizioni popolari che si muovono tra il sacro e il profano. “Quann’è San Giuvanni jettate a mare con tutti i panni”, recitano gli anziani cilentani, un detto che annuncia l’arrivo dell’estate e la connessione intrinseca tra la natura e le credenze popolari.

L’Associazione Euphoria, attiva nei borghi collinari della Socia nel comune di Montecorice, si impegna a raccogliere le memorie degli anziani per salvaguardare queste usanze dall’oblio.

I rituali propiziatori e divinatori della notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni è un crogiolo di riti ancestrali. Oltre alla diffusa preparazione del liquore nocino con le noci verdi raccolte durante la notte – un rituale che rimanda a pratiche pagane – molte altre tradizioni animano questa celebrazione.

È consuetudine piantare garofani, fiore che la tradizione cristiana lega al Battista attraverso la leggenda delle sue lacrime trasformate in questi stessi fiori dopo la decapitazione. Il legame con la natura si manifesta anche nella preparazione dell’acqua di San Giovanni, lasciando erbe e fiori di campo a macerare in acqua all’aperto tra il 23 e il 24 giugno; quest’acqua, utilizzata al mattino per lavarsi, è considerata un rito purificatorio e propiziatorio.

La magia della notte e della rugiada è protagonista anche nel rito divinatorio dell’uovo di San Giovanni. Si pone un albume d’uovo sbattuto in un bicchiere con acqua, lasciandolo all’esterno durante la notte. All’alba, la forma che l’albume condensato assumerà sarà interpretata come un presagio. Una forma che ricorda una vela o una barca è considerata un auspicio positivo per un viaggio o una partenza imminente, mentre una forma a bara è presagio di lutto.

L’immagine di un fiore, invece, annuncia un matrimonio entro l’anno. Un presagio matrimoniale simile era tratto, sempre nel Cilento, dalla “erva r’Ascensione”, una piantina grassa che le giovani raccoglievano prima dell’Ascensione; se i suoi fiori sbocciavano la mattina della ricorrenza, il matrimonio era dato per certo entro l’anno.

“A Zita – scene da un matrimonio di una volta”: tradizione e spettacolo

Il tema nuziale trova un’ulteriore risonanza nella festa di San Giovanni. A Cosentini di Montecorice e nei paesi della Socia, il 24 giugno era ritenuto un giorno particolarmente propizio per convolare a nozze. Questa antica usanza sarà rievocata il 20 agosto 2025 a Cosentini di Montecorice, nell’ambito della manifestazione Vieni cca facimo nu cunto.

Sarà la seconda edizione di “A Zita – scene da un matrimonio di una volta”, una rappresentazione di teatro popolare organizzata dall’Associazione Euphoria che, attraverso le vie e la piazza del borgo, ripercorrerà le tappe del matrimonio tradizionale, dall’innamoramento alle nozze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Torna alla home