Attualità

Palinuro: giovani talenti sul set, l’Istituto “Speranza-Lettieri” celebra cinema e territorio

A Palinuro, l'Istituto “Speranza – Lettieri” presenta “Il viaggio più bello”, mediometraggio realizzato dagli studenti

Redazione Infocilento

24 Giugno 2025

Palinuro

Mercoledì 25 giugno, alle ore 20:00, Piazza Virgilio a Palinuro si animerà per la Manifestazione di fine anno scolastico dell’Istituto Comprensivo “Speranza – Lettieri” di Centola. L’evento culmine della serata sarà la proiezione del mediometraggio “Il viaggio più bello”, frutto di un ambizioso progetto che ha visto gli studenti protagonisti sul set cinematografico, integrando formazione, cultura e valorizzazione del territorio.

“Cinema e immagini per la scuola”: un progetto interministeriale

Il mediometraggio “Il viaggio più bello” è stato realizzato nell’ambito del progetto “Cinema e immagini per la Scuola – Visioni fuori luogo”, un’iniziativa finanziata congiuntamente dai Ministeri dell’Istruzione e del Merito e della Cultura. Promosso dall’IC Speranza – Lettieri in qualità di scuola capofila, il progetto ha coinvolto una rete educativa che include il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania e l’Istituto Comprensivo “Erodoto” di Corigliano Rossano.

Questa collaborazione evidenzia l’impegno dell’Istituto “Speranza – Lettieri”, diretto dalla professoressa Stefania Lombardi, nel perseguire il successo formativo degli studenti attraverso la conoscenza e la valorizzazione delle proprie radici culturali.

Studenti attori e registi sul set cinematografico

Diretto da Roberto Cicco e realizzato dall’Associazione culturale Act Production in collaborazione con la Società di produzioni cinematografiche Viceversa, il mediometraggio vede gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Speranza – Lettieri” recitare al fianco di attori professionisti come Andrea Adinolfi, Mario Altavilla ed Enzo Attanasio.

La lavorazione del film ha offerto agli studenti un’opportunità unica di sperimentare sul campo le diverse fasi della produzione cinematografica, cimentandosi in mansioni quali aiuto regia, addetto al ciak e segretario di edizione. Questo approccio pratico mira a sviluppare competenze critiche e abilità operative nella produzione e decodifica delle immagini e dei suoni.

Omaggio al Cilento

Alla serata del 25 giugno parteciperà anche il noto regista Andrea D’Ambrosio, autore del documentario “I Cilentenari” sul fenomeno degli ultracentenari cilentani. La visione del mediometraggio, coerente con la vision dell’Istituto che mira a proiettare i talenti locali verso una realtà globale, integra la conoscenza del territorio con lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per comprendere la “rivoluzione digitale in atto”. Negli ultimi anni, l’Istituto ha promosso numerosi progetti legati alla longevità, alla dieta mediterranea e al benessere psico-fisico, in collaborazione con l’ASL locale. Importante è stata anche l’esplorazione del territorio, dalle piante tipiche come la primula e il critamo ai luoghi suggestivi del mare, incluse le grotte e il faro di Capo Palinuro.

Le attività dell’Istituto, sempre sostenute dal Sindaco e dalla Giunta del Comune di Centola, hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti:

  • Primo premio al concorso “La cittadinanza del mare” promosso da MIM e Ministero della Cultura, premiato dal Ministro Valditara.
  • Tra i primi 10 al concorso “Custodi della Biodiversità” dell’Osservatorio per la Geobiodiversità del Consiglio Regionale della Campania.
  • Secondo e terzo posto al concorso “Il futuro del Mare” promosso dall’Associazione Ondalungacilento.
  • Premi orchestrali e strumentali al concorso “Musica e Arte” dell’Associazione Culturale e Musicale “Il Madrigale” di Castel San Giorgio (Sa).

L’evento rappresenta anche un momento di celebrazione per un anno scolastico proficuo, frutto di un lavoro complesso e impegnativo da parte della dirigente, dei docenti, degli studenti e del personale ATA, reso possibile anche grazie alla collaborazione di numerose associazioni ed enti come l’Associazione Virgilio Capo Palinuro, l’Associazione Crescere in Rosa, l’Associazione Progetto Centola, la Polizia Municipale, la Guardia Forestale e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che hanno trasformato il territorio in un laboratorio di apprendimento e relazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Torna alla home