Cilento

Vallo della Lucania: al Parco presentato un libro sull’architettura redentorista

Il libro, firmato da Gino Fontana e Lorenzo Gargano, è il frutto di una ricerca approfondita, che ha toccato sia gli aspetti strettamente architettonici sia quelli della ricaduta “sociale” di questo tipo di strutture

Comunicato Stampa

23 Giugno 2025

Vallo della Lucania, incontro sui Redentoristi

Presso la sede del Parco Nazionale del Cilento a Vallo della Lucania, è stato presentato il volume dal titolo “L’innovazione dell’architettura moderna e contemporanea delle strutture ecclesiali dei missionari Redentoristi dell’Italia meridionale, aspetti demo-etno-antropologici, di innovazione e di qualità dell’architettura”. 

Il testo

Il libro, firmato da Gino Fontana e Lorenzo Gargano, è il frutto di una ricerca approfondita, che ha toccato sia gli aspetti strettamente architettonici sia quelli della ricaduta “sociale” di questo tipo di strutture. Impossibilitato a partecipare per sopraggiunti impegni istituzionali il Presidente del Parco del Cilento Giuseppe Coccorullo ha delegato il membro della Giunta Esecutiva Francesco Bellomo.

Gli interventi

All’incontro hanno preso parte, inoltre, Padre Vincenzo Loiodice Economo della Provincia Redentorista di Europa Sud e gli autori del saggio Gino Fontana, avvocato e Phd e Lorenzo Gargano, architetto e Phd. La congregazione dei Redentoristi ha introdotto rilevanti innovazioni nell’architettura. Sulla scia del fondatore Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, nelle costruzioni dei Missionari Redentoristi, si evince la volontà di consegnare opere ispirate alla povertà, una visione poi riletta dopo le indicazioni del Concilio Vaticano II.

Un incontro/confronto

Interessante il confronto tra i relatori, moderati da Sabatino Di Maio, che ha fatto emergere quale sia la nuova visione emersa in età contemporanea, mutata nei secoli, sviluppando un nuovo linguaggio estetico, che coincide sempre con i dettami alfonsiani, di aggregazione, accoglienza, condivisione. Il saggio si è posto una serie di interrogativi ai quali ha trovato risposta, affrontando anche temi etno-demo-antropologici  e poi naturalistici e giuridici collegati alla tutela dei diritti reali nell’ambito del discorso collegato alla tutela dei beni culturali quali beni giuridici. Un saggio che gli autori si sono prodigati a rendere politematico per affrontare una tematica di grande attualità. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Agropoli: “Un patto per difendere l’ospedale senza fini politici”, la proposta di Fabio Cortazzo, membro attivo della protesta

La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Torna alla home