Curiosità

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20 Giugno 2025

Solstizio

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d’estate, un evento astronomico che sancisce l’inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell’anno.

Precisamente, in Italia, il momento esatto sarà alle ore 04:42. Questo fenomeno vede il Sole raggiungere il suo punto più settentrionale, ovvero il più alto rispetto all’orizzonte, garantendo il massimo numero di ore di luce diurno.

Il movimento apparente del Sole e l’inclinazione dell’Asse Terrestre

La ragione di solstizi ed equinozi risiede nella peculiare traiettoria con cui la Terra orbita attorno al Sole. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’asse di rotazione terrestre e il piano dell’orbita non sono perpendicolari. Essi si intersecano, infatti, con un’angolazione di circa 23,5 gradi. Questa asimmetria è la causa del moto apparente del Sole nei nostri cieli durante il corso dell’anno. Nel nostro emisfero, per tutto l’inverno, il Sole ha progressivamente guadagnato altezza sull’orizzonte.

Dal Picco alla Discesa: Il Ciclo dell’Estate Astronomica

A partire dal 22 giugno, il Sole inizierà la sua inesorabile discesa verso Sud. Di conseguenza, le giornate, che fino ad oggi si sono progressivamente allungate, cominceranno ad accorciarsi.

Questo periodo è definito dagli scienziati come estate astronomica e si protrarrà fino al 21 dicembre, giorno in cui si verificherà il solstizio d’inverno, segnando il culmine della discesa del Sole e l’inizio di un nuovo ciclo. L’altezza massima del Sole, in questa fase, è stata raggiunta il 21 giugno alle ore 4:42.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Torna alla home