Attualità

Mistero Fiume Tusciano: indagini a Olevano dopo la moria di pesci

L'allarme è stato lanciato diverse settimane fa dalla Federazione italiana pesca sportiva attività subacquee e nuoto pinnato di Salerno

Ernesto Rocco

20 Giugno 2025

I Carabinieri Forestali della stazione di Acerno hanno intensificato i sopralluoghi lungo il fiume Tusciano, nel tratto compreso tra Battipaglia e Olevano sul Tusciano. L’obiettivo primario dell’operazione è accertare le cause della morte di centinaia di pesci, un evento preoccupante verificatosi nei giorni scorsi. Le ispezioni, condotte ieri mattina, hanno visto la partecipazione dei militari coadiuvati da tecnici della Provincia di Salerno e del consorzio preposto alla gestione dell’irrigazione dei campi. I controlli si sono concentrati in particolare nel territorio di Olevano sul Tusciano, in prossimità della zona denominata “Fiumillo“, area caratterizzata dalla presenza di derivazioni per la captazione dell’acqua fluviale destinata all’irrigazione.

Ipotesi di eccessiva captazione e deviazioni idriche

Se i controlli precedenti sul tratto battipagliese del fiume non hanno rivelato anomalie immediate, le attenzioni si concentrano ora sull’ipotesi di un eccessivo prelievo d’acqua per fini irrigui. Si sospetta che sia stata utilizzata una quantità d’acqua superiore a quella consentita. Parallelamente, non si esclude che siano state effettuate deviazioni del corso del fiume. La combinazione di queste azioni avrebbe potuto determinare un prosciugamento del corso d’acqua, causando la tragica moria dei pesci.


La denuncia e l’intervento delle autorità

L’allarme è stato lanciato diverse settimane fa dalla Federazione italiana pesca sportiva attività subacquee e nuoto pinnato di Salerno, i cui responsabili, dopo aver constatato la presenza di pesci morti nel Tusciano, hanno prontamente sporto denuncia. L’obiettivo è fare piena luce sull’accaduto e individuare eventuali responsabilità per quello che viene definito uno “scempio ambientale“. L’indagine è attualmente coordinata dai magistrati della Procura di Salerno, decisi a prevenire ulteriori danni all’ecosistema fluviale. Anche l’assessore all’ambiente del Comune di Battipaglia, Vincenzo Chiera, ha richiesto e supportato le ispezioni per identificare anomalie e responsabili.


Urgenza di soluzioni per il Tusciano

La situazione rimane critica, con pesci che continuano a boccheggiare e un flusso d’acqua nel Tusciano notevolmente ridotto anche negli ultimi giorni. È impellente trovare soluzioni immediate per scongiurare la morte di ulteriori esemplari ittici che, in queste condizioni, cercano di spostarsi verso il mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home