Cronaca

Guardia di Finanza di Treviso blocca 13 tonnellate di gas inquinante dirette nel salernitano

Scoperto gas refrigerante altamente inquinante proveniente dalla Cina, destinato al Salernitano. Scoperta la maxi frode: un carico da oltre un milione di euro.

Redazione Infocilento

20 Giugno 2025

Gas Refrigerante

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Treviso ha messo a segno un importante colpo contro il contrabbando di merci extra Unione Europea, sequestrando un ingente carico di gas refrigerante non rigenerato.

Le Fiamme Gialle hanno fermato un autoarticolato di un’azienda polacca contenente ben 13,6 tonnellate di gas, stoccato in 1.360 bombole dei tipi “R404A” e “R507A”. La merce, di provenienza cinese, è considerata altamente inquinante e rientra nella famiglia dei gas fluorurati a effetto serra, il cui utilizzo in forma pura è vietato nei Paesi Membri dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, poiché ritenuta una delle cause del riscaldamento globale.

Destinazione finale: il salernitano

Il carico, inizialmente scortato da documentazione doganale che ne giustificava il transito comunitario verso il porto francese di Dunkerque per poi proseguire via mare verso gli Emirati Arabi Uniti, aveva in realtà una destinazione ben diversa. Durante un posto di controllo attivato nell’area di sosta autostradale di Roncade (TV), i finanzieri trevigiani hanno esaminato la documentazione di viaggio esibita dal conducente, riscontrando evidenti incongruenze. È emerso che l’autoarticolato, partito da un deposito doganale slovacco, non era diretto in Francia ma verso una località del salernitano, il cui indirizzo era stato memorizzato nel navigatore satellitare dell’autista.

Sequestro convalidato e proventi milionari scongiurati

Accertato il reale luogo di destinazione, il prodotto è stato considerato introdotto nel territorio nazionale in regime di contrabbando.

La Procura della Repubblica di Treviso, acquisito il quadro probatorio, ha convalidato il sequestro penale d’urgenza del gas. Si stima che, se immesso sul mercato, il carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro in proventi illeciti.

L’operazione della Guardia di Finanza di Treviso ha impedito la commercializzazione in Italia di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema, confermando l’importanza del controllo costante sulla viabilità per un efficace contrasto ai traffici illeciti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Torna alla home