Attualità

Prignano Cilento promuove la sicurezza stradale con la campagna “Sicuri sulla Strada. Connessi alla Vita”

Un protocollo d'intesa per iniziaitive finalizzate a ridurre gli incidenti e promuovere una mobilità più sicura

Angela Bonora

19 Giugno 2025

Comune di Prignano Cilento

Il Comune di Prignano Cilento ha compiuto un passo significativo verso la promozione di una maggiore sicurezza sulle strade. L’amministrazione comunale ha stato approvato il protocollo d’intesa “Sicuri sulla Strada. Connessi alla Vita”, una campagna di sensibilizzazione mirata a contrastare l’incidentalità stradale. La decisione, presa all’unanimità dai presenti in Giunta – il Sindaco Michele Chirico e il Vice Sindaco Angelo Perrone – sottolinea l’urgenza e l’importanza di affrontare questa problematica sociale.

Un quadro normativo e internazionale a supporto

L’iniziativa del Comune di Prignano Cilento si inserisce in un contesto più ampio di impegni internazionali e nazionali. La delibera fa riferimento all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, che identifica la sicurezza stradale come prerequisito per una vita sana e città sostenibili, con l’obiettivo di dimezzare morti e feriti entro il 2020 e garantire trasporti sicuri entro il 2030.

Viene richiamata anche la “Vision Zero” della Commissione Europea, che punta a zero morti entro il 2050 attraverso il modello “Safe System” (sicurezza delle strade, veicoli, persone e velocità).

Inoltre, si allinea al “Decade of Action for Road Safety 2021-2030” dell’ONU, che mira a ridurre del 50% le vittime stradali entro il decennio. A livello nazionale, il “Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030” del MIMS fornisce le linee strategiche per migliorare la sicurezza, includendo azioni legislative, potenziamento dei controlli, investimenti infrastrutturali e campagne di comunicazione.

“Sicuri sulla Strada: Connessi alla Vita”: obiettivi e collaborazioni

La campagna “Sicuri sulla Strada: Connessi alla Vita” è il frutto di una strategia condivisa che vede il Comune di Prignano Cilento operare in sinergia con la Provincia di Salerno e l’Associazione “PER LE STRADE DELLA VITA APS”, presieduta da Maria Rosaria Vitiello. L’obiettivo principale è avviare un cambiamento culturale e stimolare un tavolo di concertazione per definire azioni concrete volte a ridurre il numero di vittime della strada.

Il territorio salernitano presenta criticità in termini di viabilità, traffico e sicurezza, rendendo necessaria un’azione coordinata tra enti locali, Forze dell’Ordine e associazioni.

Le amministrazioni comunali, attraverso questo protocollo d’intesa, si propongono di promuovere iniziative condivise per migliorare la sicurezza stradale attraverso azioni di prevenzione, formazione, sensibilizzazione e monitoraggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Torna alla home