Cilento

Morigerati ospita “La Restanza – Il senso dei Borghi”: il futuro delle Aree Interne

Appuntamento per sabato prossimo, 21 giugno alle ore 11:00 presso il Centro Sociale

Comunicato Stampa

17 Giugno 2025

Morigerati

“La Restanza- Il senso dei borghi” è il tema del convegno organizzato dal comune di Morigerati per sabato prossimo 21 giugno alle ore 11,00 presso il Centro Sociale.

Gli interventi

Parteciperanno il Sindaco di Morigerati Guido Florenzano, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Giuseppe Coccorullo, il docente universitario Francesco Vespasiano, il giornalista Antonio Corbisiero e il filmaker Jepis Rivello.

Tema cruciale: lo spopolamento

Nell’ ultimo secolo Morigerati è stato afflitto da un progressivo spopolamento e solo recentemente la tendenza ha iniziato via via a invertirsi, grazie a progetti avviati alcuni anni fa e nel frattempo rimasti quasi sotterranei. Per poi riaffiorare in una sorta di risorgiva sociale. Il paese conta non più di cinquecento anime. Ma si trova in una zona strategica vicino Sapri e immerso in lussureggianti uliveti. C’è un museo etnografico e l’oasi naturalistica del WWF. Attrattive per incentivare ad investire nel borgo. Il sociologo dell’Università di Benevento Francesco Vespasiano ha scritto due libri sulle Aree interne. L’ultimo “La questione delle aree interne” per l’editore Franco Angeli. Il volume è un’analisi sociologica di una tematica che vede le istituzioni europee e italiane impegnate nel tentativo di trovare le strategie politiche, economiche e sociali più idonee per affrontarla e risolverla, almeno nei suoi aspetti più insostenibili.

Il commento del sindaco, Guido Florenzano

“Con questo incontro- afferma il sindaco Guido Florenzano– vogliamo richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e della politica nazionale a creare incentivi per evitare lo spopolamento e l’emigrazione dei giovani. Di questo parlerà anche il giornalista Antonio Corbisiero che da tempo è impegnato a raccontare storie di “Restanza”. Jepis Rivello dal canto suo a Caselle in Pittari gestisce un centro culturale e raccoglie esperienze di giovani che decidono di investire risorse e restare nei luoghi di origine che diventano filmati.

Grande è l’attenzione anche del Parco del Cilento che, attraverso il suo Presidente, sabato prossimo porterà all’incontro di Morigerati un contributo di idee e progettualità per lo sviluppo del territorio. Modera il Convegno la giornalista Marianna Vallone

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Torna alla home