Attualità

Comune vara vademecum per l’utilizzo del litorale

Con un'ordinanza balneare il comune di Capaccio ha fissato le regole da rispettare sul litorale per stabilimenti balneari e singoli cittadini.

Ernesto Rocco

23 Maggio 2016

Con un’ordinanza balneare il comune di Capaccio ha fissato le regole da rispettare sul litorale per stabilimenti balneari e singoli cittadini.

CAPACCIO. Emanata la nuova ordinanza che disciplina le attività balneari e quelle connesse alla balneazione sulla costa di Capaccio Paestum. Lo rende noto il consigliere comunale Maurizio Paolillo. Il provvedimento regolarizza  la stagione balneare, compresa tra l’1 giugno e il 30 settembre e fissa regole per gli stabilimenti balneari e i singoli cittadini.

Per quanto riguarda i lidi, questi dovranno iniziare l’attività entro il 15 giugno e terminarla non prima del 15 settembre con orario 8.30 – 19. Inoltre durante questo periodo dovranno rispettare precise prescrizioni: ad esempio dovranno garantire l’accesso al mare, lasciare spazi liberi, avere – ove occorra – sedie per disabili e altri supporti per i portatori d’handicap, assicurare l’accesso ai servizi igienici a tutti (anche non clienti), curare la pulizia dello spazio in concessione, garantire la sicurezza ai bagnanti.

Regole feree anche per i cittadini: sulle spiagge comunali sarà vietato alare e varare unità nautiche, lasciare natanti e sistemi di movimentazione in sosta ed effettuare operazioni di rimessaggio o manutenzione. Chi va a mare con ombrelloni, sdraio ed altre attrezzatura non potrà lasciarle sul litorale oltre il tramonto. Inoltre non potrà essere occupata la fascia di 5 metri dalla battigia che resterà ad uso esclusivo del transito. Vietato anche bivaccare, campeggiare, collocare tende, roulotte e camper sulle spiagge; occupare l’area antistante la postazione di salvataggio; calpestare le dune o raccogliere fiori; alterare lo stato dei luoghi; transitare con veicoli sulla spiaggia, gettare a mare o lasciare nelle cabine o sugli arenili rifiuti, usare sapone o shampoo in mare o nei corsi d’acqua, lavare oggetti o biancheria; accendere fuochi o falò; arrecare danni agli altri con apparecchi sonori dalle 13 alle 16, giocare sulla spiaggia, condurvi animali; tirare o ormeggiare barche da pesca; esercitare attività di commercio, pubblicità o accensione di fuochi pirotecnici; introdurre bombole a gas, aeromobili o altro apparecchio.

Per quanto concerne le aree libere verrà garantito un minimo di servizi indispensabili per la tutela dell’igiene e dell’incolumità.

“E’ un’altro passo avanti verso la gestione sostenibile della costa e verso la sicurezza e il decoro della stessa. 7 spiagge Bandiera Blu, l’obbiettivo delle 5 Vele, l’area SIC, una Riserva Naturale, un sito UNESCO, i vari vincoli ambientali e archeologici, ma soprattutto l’idea di avere la nostra fascia costiera gestita con criteri all’avanguardia in Europa,impongono al nostro Ente di adottare decisioni che da una parte vadano incontro agli operatori balneari e dall’altra garantiscano ai bagnanti quelli che sono i servizi indispensabili”, dice il consigliere Paolillo.

“Ma non ci siamo limitati a questo – aggiunge – massima attenzione all’ambiente, servizi per i disabili, servizi sulle spiagge libere, gestione dei rifiuti, tranquillità e sicurezza per i bagnanti, disciplina del commercio e delle altre attività sono solo alcune delle norme innovative introdotte con la presente Ordinanza”. “I nostri 13 chilometri di costa – conclude Maurizio Paolillo – necessitano di regole particolari e dinamiche. Ora occorre l’impegno di tutti per rispettarle e farle rispettare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home