Attualità

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Redazione Infocilento

13 Giugno 2025

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato una delibera di “straordinaria rilevanza politica e simbolica” per il futuro del Castello Colonna, monumento storico e identitario della città.

L’atto unanime del consiglio, che sancisce un “grido collettivo di riscatto”, mira a porre fine a oltre un decennio di degrado strutturale che affligge il bene culturale. Matteo Balestrieri, Presidente della III Commissione Consiliare, ha enfatizzato il significato dell’iniziativa, dichiarando: “Non si tratta semplicemente di una delibera, ma di un grido collettivo di riscatto, un atto di dignità per una comunità stanca dell’abbandono, ma ancora piena di orgoglio e amore per il proprio patrimonio.”

L’impegno dell’amministrazione e i passaggi chiave

L’Amministrazione Comunale di Eboli ha intrapreso un’azione costante sin dal suo insediamento per la tutela del Castello Colonna. Sono stati avviati numerosi atti formali e interlocuzioni istituzionali con il Ministero della Giustizia, l’Agenzia del Demanio e il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria), manifestando anche la disponibilità ufficiale all’acquisizione dell’immobile nel patrimonio comunale.

Tra i passaggi significativi ricordati durante la seduta consiliare figurano sopralluoghi tecnici, monitoraggi, la Conferenza dei Servizi del febbraio 2024, e una PEC del 4 aprile 2025 con cui il Sindaco e l’Assessore Consalvo hanno denunciato l’inerzia delle autorità competenti.

Le richieste della delibera e l’obiettivo di sicurezza

La delibera approvata, frutto del lavoro della III Commissione e integrata in Consiglio, chiede interventi urgenti per la messa in sicurezza dell’area, la ricostruzione della torre saettiera, il ripristino strutturale delle mura di cinta e l’istituzione di una delegazione comunale permanente per interfacciarsi con gli enti coinvolti. Il documento legittima inoltre il Sindaco a intraprendere ogni azione necessaria per giungere a una soluzione concreta a tutela della pubblica incolumità.

La III Commissione, ha aggiunto Balestrieri“ha scelto di andare oltre il semplice approfondimento tecnico, assumendosi la responsabilità politica e morale di questa battaglia, ascoltando le associazioni del territorio, accogliendo le preoccupazioni della Consulta della Cultura e contribuendo attivamente alla redazione del testo portato in aula.”

Un simbolo identitario per Eboli

L’intervento di Balestrieri si è concluso con un forte richiamo al sentimento identitario dei cittadini: “Dobbiamo tornare a sentirci parte di quel castello. Se il nome ‘Castello Colonna’ risulta improprio o distante, abituiamoci a chiamiamolo Castello di Eboli. Ma che sia ricostruita la Torre Saettiera, com’era e dov’era. Non è solo una questione architettonica, ma una questione di giustizia storica, di identità e di rispetto per la nostra comunità.” L’approvazione unanime della delibera segna un “passaggio fondamentale” verso il recupero di un simbolo cittadino e l’avvio di una nuova fase di impegno istituzionale e partecipazione civica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home