Approfondimenti

Domenico De Rosa: “Non sono i dazi, ma l’Europa senza visione il vero problema dell’industria”

Redazione Infocilento

13 Giugno 2025

De Rosa

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, ha partecipato alla tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno sul tema “Mercati globali e politica dei dazi”

InfoCilento - Canale 79

«La situazione è seria: da 26 mesi la produzione industriale italiana è in calo – ha dichiarato il Cav. De Rosa – e il rischio è che i dazi americani diventino l’alibi perfetto per non guardare in faccia la realtà. Non sono i dazi a mettere in crisi il nostro sistema produttivo: è l’assenza di una strategia industriale europea seria e coerente».

Parole forti, quelle pronunciate martedì 10 giugno all’Università di Salerno, durante una tavola rotonda che ha acceso il dibattito sul presente e il futuro dell’economia internazionale. De Rosa, invitato come relatore dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, ha voluto lanciare un appello chiaro: smettere di incolpare i dazi statunitensi per una crisi che affonda le radici in scelte politiche interne al continente europeo.

«Mentre altri Paesi difendono le proprie filiere con visione e coraggio, noi litighiamo sulle rotte, inseguiamo divieti, e ci dimentichiamo il ruolo dell’industria – ha aggiunto il Cavaliere De Rosa – L’Europa, negli ultimi anni, ha imposto a sé stessa dazi ideologici che hanno affossato due settori fondamentali come l’automotive e la siderurgia».

Secondo il Cavaliere, a differenza degli Stati Uniti – che attuano un protezionismo dichiarato, selettivo e strategico – l’Unione Europea ha preferito adottare una politica frammentaria, caotica e incapace di difendere le proprie eccellenze industriali.

«Chi controlla i flussi, controlla il valore. Negli Stati Uniti l’hanno capito. In Europa, invece, mancano investimenti, strategia e soprattutto volontà politica – ha proseguito – Sulla logistica, che è il cuore pulsante di ogni sistema economico, ci troviamo in un pericoloso ritardo. Si litiga sulle rotte, si rallenta nei procedimenti autorizzativi, si impongono limiti senza criteri condivisi».

Un intervento carico di contenuti e visione, quello del CEO del Gruppo SMET, che ha offerto uno sguardo critico ma costruttivo su una delle sfide cruciali del nostro tempo: il futuro dell’industria europea nel contesto globale.

In chiusura, il Cav. De Rosa ha voluto rivolgere un pensiero ai tanti studenti presenti in sala: «Parlare con studenti così attenti è sempre un onore. È nel confronto vivo che nasce il pensiero critico. Ed è lì che può rinascere anche una visione industriale europea».

La tavola rotonda ha visto la partecipazione di accademici, economisti e rappresentanti delle istituzioni, in un confronto trasversale e acceso. Tra i presenti anche Andrea Annunziata, Paolo Pietrogrande, Stefania Rinaldi, Salvatore Scafuri e Licia Soncini. A moderare l’incontro, il professor Salvatore Sica.

Un’occasione di riflessione preziosa su temi che toccano da vicino il futuro produttivo del Paese e dell’intero continente europeo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home