Audio

Paestum: colorazione anomala del mare, le cause e le possibili soluzioni

"Il problema è complesso, ma non insormontabile. Serve ascolto, collaborazione e azioni mirate."

Redazione Infocilento

11 Giugno 2025

Acqua gialla

Una colorazione inusuale delle acque marine antistanti Paestum ha suscitato il dibattito tra i bagnanti. Il fenomeno, che si manifesta con un’infiorescenza di microalghe, è oggetto di diverse interpretazioni. Ernesto Franco di Cittadinanzattiva Capaccio Paestum ha offerto un’analisi approfondita, basata su anni di osservazioni dirette e dati scientifici.

Non solo Capaccio: gli sversamenti che alimentano il problema

Franco ha evidenziato che la problematica non è circoscritta al solo comune di Capaccio Paestum“Ci sono provenienze legate agli allevamenti zootecnici, bufalini, bovini e suini” ha dichiarato, specificando che questi sversamenti provengono dal fiume Sele e dai comuni limitrofi, tra cui AlbanellaAltavillaEboliBattipaglia. Contribuiscono al fenomeno anche i siti di stoccaggio di ecoballe e container a Persano.

Eutrofizzazione e microalghe: un fenomeno naturale acuito dall’uomo

La causa principale della colorazione anomala è l’eutrofizzazione, un processo naturale aggravato dall’eccessivo apporto di nutrienti, in particolare azoto e nitrati. Questi elementi favoriscono la rapida proliferazione di microalghe, che si manifesta con i caratteristici “bloom”. Nonostante le speculazioni sull’uso di fertilizzanti chimici, le analisi effettuate da laboratori indipendenti sui prelievi delle acque fluviali mostrano valori di nutrienti al di sotto dei limiti consentiti, scagionando, in questo caso, l’agricoltura come causa principale.

Temperature nella norma, ma la soluzione è a portata di mano

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le temperature del mare, solitamente un fattore scatenante per le fioriture algali (oltre i 25-26°C), risultano in linea con la media degli ultimi anni, come confermano i dati di giugno 2025 e dal 2021. La soluzione, secondo Franco, risiede nell’intervento alla foce dei fiumi e dei rivoli nel territorio di Capaccio. Questa strategia, sperimentata con successo per tre anni, ha dimostrato di ridurre significativamente l’apporto di nutrienti in eccesso, contenendo il fenomeno.

Collaborazione e azioni mirate: la proposta di Cittadinanzattiva

Ernesto Franco ha ribadito la disponibilità di Cittadinanzattiva Capaccio Paestum a collaborare con il neo eletto sindaco Gaetano Paolino“Il problema è complesso, ma non insormontabile. Serve ascolto, collaborazione e azioni mirate.” ha affermato, sottolineando l’importanza di un approccio congiunto per affrontare e risolvere la problematica della colorazione anomala del mare di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home