Attualità

Consac, Maione: “Non solo infrastrutture, oggi la crisi idrica impone anche un corretto utilizzo della risorsa-acqua”

L’acqua è uno dei primi segnali della crisi climatica in atto. Eventi estremi come inondazioni, siccità prolungate e piogge torrenziali stanno mettendo in discussione il ciclo naturale

Comunicato Stampa

9 Giugno 2025

Gennaro Maione

“Non solo il necessario e continuo miglioramento delle infrastrutture, i potabilizzatori e tutto quello di utile e importante ci garantiscono tecnologia e innovazione. La vera sfida passa anche, probabilmente soprattutto, da una sensibilizzazione costante per il corretto utilizzo di una risorsa che rischia di diventare sempre più preziosa”. Così Gennaro Maione, presidente di Consac, nel corso del convegno dal titolo “Il tempo dell’acqua”, che si è svolto recentemente a Salerno e ha visto confrontarsi esponenti di Legambiente e operatori del settore.

Un’importante crisi climatica in atto

L’acqua – questo il tema dibattuto – è uno dei primi segnali della crisi climatica in atto. Eventi estremi come inondazioni, siccità prolungate e piogge torrenziali stanno mettendo in discussione il ciclo naturale, rendendo sempre più urgente un ripensamento profondo nella gestione delle risorse idriche. A questi fenomeni si affiancano i processi globali come l’acidificazione degli oceani e l’innalzamento del livello dei mari, che rendono l’acqua una questione strategica e intergenerazionale.

Il focus

Il talk ha affrontato le principali sfide legate alla gestione sostenibile dell’acqua, esplorando strategie e azioni concrete di adattamento e mitigazione su scala locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Torna alla home