Attualità

Agropoli: “l’estate porta il caos”, Legambiente propone soluzioni per la mobilità sostenibile

Proposte immediate come navette e chiusura del lungomare, e soluzioni a lungo termine per un centro più vivibile

Redazione Infocilento

9 Giugno 2025

Agropoli, panorama Lungomare San Marco

Con l’arrivo della stagione estiva, la città di Agropoli si trova ad affrontare un’intensificazione del traffico veicolare che comporta non solo difficoltà di circolazione e carenza di parcheggi, ma anche un sensibile peggioramento della qualità dell’aria a causa dei gas di scarico. La necessità di incentivare l’uso di mezzi alternativi si fa impellente per evitare che il centro cittadino diventi “invivibile”.

Le proposte immediate di Legambiente Stella Maris

Mario Salsano, presidente del circolo Legambiente Stella Maris Agropoli, ha delineato alcune misure immediate ritenute utili per far fronte alla situazione attuale. Tra queste, l’utilizzo del parcheggio del mercato del giovedì (uscita Agropoli sud) come area di sosta principale, collegata al centro città tramite un servizio di bus navetta. Si propone inoltre la chiusura del lungomare San Marco al traffico veicolare “almeno nei giorni di festa dalle ore 9 alle ore 24”. Per promuovere l’uso delle biciclette, è prevista l’installazione di rastrelliere in diverse aree chiave, tra cui via Pio Xvia PortoTrentova, la stazione F.S.piazza della Repubblica, il lido Azzurro e il parcheggio del castello aragonese.

Una visione a lungo termine per la mobilità cittadina

Parallelamente alle azioni immediate, Legambiente sottolinea la necessità di una visione complessiva della città e di un aggiornamento del piano del traffico per disincentivare l’uso delle auto nel centro.

Tra le proposte a lungo termine figurano l’aumento delle zone a traffico limitato e delle aree pedonali, la limitazione della velocità a 30 km/h, e l’incremento del costo della sosta nelle aree centrali. Si suggerisce inoltre il divieto di transito per le auto più inquinanti e il potenziamento dei bus urbani con tariffe combinate (parcheggio periferico più biglietto bus).

Completano il quadro la realizzazione di piste ciclabili dove possibile, l’ampliamento dei marciapiedi, la creazione di attraversamenti sicuri, l’offerta di servizi essenziali anche in periferia, l’ampliamento del verde urbano, la riduzione del numero di parcheggi centrali in favore di due grandi parcheggi intermodali a Agropoli nord e Agropoli sud, e l’implementazione di campagne di sensibilizzazione sui benefici ambientali e sulla salute, oltre a progetti scolastici incentrati sulla mobilità sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Torna alla home