Attualità

Estate 2025: “Mancano i lavoratori stagionali”, un’emergenza che si ripete

Trovare personale qualificato è diventato un’impresa titanica, soprattutto in alcuni comparti dove esperienza e professionalità sono fondamentali

Chiara Esposito

7 Giugno 2025

L’estate bussa alle porte e, come ogni anno, ritorna con essa un problema ormai cronico per le località turistiche: la carenza di personale stagionale. Dal food alle attività ricettive, dai lidi agli alberghi, il grido d’allarme si alza unanime da imprenditori e piccoli esercenti. Nel Cilento, cuore pulsante del turismo campano, la situazione non è diversa dal resto del Paese.

I dati

I dati lo confermano: anche per questo 2025, il trend resta stabile – e preoccupante. Trovare personale qualificato è diventato un’impresa titanica, soprattutto in alcuni comparti dove esperienza e professionalità sono fondamentali.

“Una volta la stagione era vista come un’opportunità, oggi non più”, lamentano i gestori dei lidi. La concezione del lavoro stagionale, infatti, è profondamente cambiata. Se prima rappresentava per molti giovani un modo per entrare nel mondo del lavoro o guadagnare durante l’estate, oggi si scontra con aspirazioni diverse. La maggior parte dei candidati cerca un impiego fisso, stabile, con garanzie e prospettive a lungo termine.

La posizione di Confesercenti

La posizione di Confesercenti: “Serve un cambio di visione” Confesercenti Salerno lancia un appello chiaro: occorre ridare centralità al turismo come settore strutturale dell’economia locale, non come opportunità temporanea. “Bisogna creare le condizioni affinché gli imprenditori possano vivere di turismo tutto l’anno”, afferma il presidente di Confesercenti Salerno Raffaele Esposito. “Oggi si lavora due o tre mesi e poi si chiude. Così non si costruisce nulla”. Secondo l’associazione, è necessario destinare più risorse al comparto e incentivare modelli occupazionali che diano stabilità e continuità, rendendo attrattivo il settore anche per i giovani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Torna alla home