Attualità

211 anni di fedeltà: Salerno celebra l’Arma dei Carabinieri tra memoria e impegno

Salerno celebra il 211° anniversario dell'Arma dei Carabinieri. Commemorazione per i Carabinieri Pezzuto e Arena, premiazioni e il discorso del Colonnello Melchiorre su credibilità e servizio alla comunità.

Ernesto Rocco

5 Giugno 2025

Salerno ha ospitato la celebrazione provinciale del 211° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, istituita nel 1814. La giornata è iniziata presso il Comando Provinciale con una solenne cerimonia interna dedicata alla memoria dei Carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, entrambi Medaglie d’Oro al Valor Militare. I due militari furono brutalmente assassinati il 12 febbraio 1992 in piazza Giuseppe Garibaldi a Pontecagnano Faiano, durante un conflitto a fuoco. In questa circostanza, il Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre, ha deposto un omaggio floreale ai piedi delle lapidi commemorative poste all’ingresso della caserma, intitolata ai due caduti.

Cerimonia militare e riconoscimenti al valore

Le celebrazioni sono proseguite nel tardo pomeriggio con una cerimonia militare al “Lido del Carabiniere”. Per l’occasione, è stato schierato un Reparto di formazione armato, che includeva Comandanti di Stazione e rappresentanti dei Reparti dell’Organizzazione Speciale della Provinciale di Salerno. Durante la cerimonia, il Colonnello Filippo Melchiorre ha reso gli onori ai caduti e ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica e l’ordine del giorno del Comandante Generale dell’Arma. Sono stati poi consegnati gli “Encomi” a numerosi militari del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno che si sono distinti in operazioni di polizia e pubblico soccorso. Tra i premiati figurano il Capitano Filippo D’Alù, il Luogotenente C.S. Pasquale Santoriello, il Luogotenente C.S. Tommaso Merola, il Luogotenente C.S. Danilo Marzullo, il Luogotenente C.S. Gerardo Festa, il Luogotenente Massimiliano Fileno, il Luogotenente Roberto Bosco, il Maresciallo Maggiore Marco Volpe, il Maresciallo Maggiore Dino Colella, il Maresciallo Capo Francesco Gallo, il Maresciallo Capo Cosimo Pispero, il Maresciallo Capo Giuseppe Miano, il Maresciallo Ordinario Marco Cesa, il Brigadiere Capo Q.S. Gerardo De Simone, il Brigadiere Capo Giuseppe Lamberti, il Brigadiere Nunzio Landi, il Brigadiere Vincenzo Gargiulo, il Vice Brigadiere Antonio Funicelli, il Vice Brigadiere Ludovico Abagnale, l’Appuntato Scelto Q.S. Daniele Renzi e l’Appuntato Scelto Alberta Zito.

Il discorso del Comandante: valori e impegno sul territorio

Nel suo discorso, il Colonnello Melchiorre ha sintetizzato i dati operativi relativi alla tutela delle fasce deboli, con particolare attenzione a donne e anziani, e all’azione di prevenzione in materia di tutela ambientale e paesaggistica nella provincia di Salerno, riconosciuta per la sua ricchezza naturalistica. L’Ufficiale ha inoltre rivolto alcune riflessioni personali a tutti i Carabinieri in servizio nella provincia, richiamando i valori di credibilità, gentilezza, umiltà e lavoro di gruppo. “Essere credibili significa essere percepiti come punto di riferimento affidabili, come capaci di rispondere alle richieste e di agire sempre nell’interesse del bene comune”, ha sottolineato. Ha poi aggiunto che “La gentilezza è il tratto distintivo di chi sa che la sicurezza è anche questione di umanità e vicinanza”. Il Colonnello ha evidenziato l’importanza del contributo di chi opera con umiltà e senza clamore, ricordando che “la sicurezza e il bene comune sono frutto di un impegno costante, diuturno e collettivo”. Ha concluso il suo intervento citando le parole attribuite a San Francesco d’Assisi“cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”.

La partecipazione delle autorità e della cittadinanza

Alla cerimonia hanno preso parte le massime autorità provinciali, numerose autorità civili, militari e religiose della Provincia di Salerno, i familiari dei militari dell’Arma “vittime del dovere”, i Sindaci con i Gonfaloni degli Enti territoriali, nonché i Labari delle Sezioni e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Erano presenti, infine, rappresentanze degli studenti delle scuole cittadine salernitane, a testimonianza del legame tra l’Arma e la comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home