Attualità

Castellabate per la sicurezza stradale: nasce protocollo d’intesa “sicuri sulla strada. Connessi alla vita”

In collaborazione con la provincia di Salerno e associazione “Per le strade della vita aps”

Comunicato Stampa

5 Giugno 2025

Castellabate accordo sicurezza

Il Comune di Castellabate s’impegna attivamente per la sicurezza stradale. Con Delibera di Giunta n.117 del 12/05/2025, è stato approvato il Protocollo d’Intesa “Sicuri sulla strada. Connessi alla vita”, in collaborazione con la Provincia di Salerno e l’Associazione “Per le Strade della Vita APS” guidata dalla presidente, Dott.ssa Maria Rosaria Vitiello.

Le finalità dell’accordo

Tale accordo è finalizzato a definire linee strategiche generali e specifiche per migliorare la sicurezza stradale, prevenire gli incidenti, ridurre le infrazioni e sensibilizzare la popolazione. Questo obiettivo sarà formalizzato attraverso alcune azioni che ingloberanno anche altri comuni, istituzioni pubbliche, enti del terzo settore e forze dell’ordine.

Il Protocollo prevede campagne di sensibilizzazione sulla guida sicura, progetti educativi nelle scuole, laboratori con personale medico-sanitario, eventi e convegni di aggiornamento sulla sicurezza stradale, ma anche la corretta divulgazione di materiale informativo per la cittadinanza. Il Comune di Castellabate è Comune capofila del progetto che vedrà presto la partecipazione attiva anche di altri Enti territoriali.

Il commento degli amministratori

“Ogni giorno, sempre più spesso, vediamo incidenti sulle nostre strade di piccola o grave entità. Come Amministrazione Comunale sentiamo particolarmente tale problematica e attraverso questa campagna vogliamo incentivare un cambiamento culturale, stimolando un tavolo esecutivo per definire azioni concrete volte a ridurre questo fenomeno”, dichiara il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.  

“Il nostro obiettivo è chiaro: fermare la strage silenziosa che ogni anno toglie la vita a troppe persone sulle nostre strade. Rivolgiamo un appello forte a tutti i Comuni della Provincia di Salerno: aderire al progetto e diventare parte attiva di una rete capace di unire le forze, condividere buone pratiche e costruire insieme una presenza capillare e coesa”, sottolinea il Consigliere, Dalila Russo.

“Quotidianamente operiamo sulla rete provinciale, con interventi più consistenti o di semplice manutenzione per garantire una percorribilità sicura ai cittadini e agli automobilisti. Lo facciamo con una programmazione costante frutto di un impegno collettivo. Ma la sicurezza parte da ciascuno di noi. La catena della sicurezza stradale parte da qui, dalla sensibilità dei cittadini, perché la distrazione è davvero un attimo”, annuncia il Consigliere alla Viabilità della Provincia di Salerno, Dott. Vincenzo Speranza.

“La sicurezza stradale è un tema in ordine alle coscienze dei pubblici amministratori. Ci interroghiamo tutti i giorni su come dover e poter aumentare i livelli di sicurezza dei cittadini sulle strade di nostra competenza. Siamo convinti che unire l’azione amministrativa a quella educativa (ad esempio nei nostri istituti superiori) sia la soluzione condivisa più efficace, aggiunge il Consigliere della Provincia di Salerno, Dott. Pasquale Sorrentino.

“È un orgoglio partecipare a questo Protocollo d’Intesa per la sicurezza stradale promosso dal Comune di Castellabate, in collaborazione anche con la Provincia di Salerno. Siamo riusciti a mettere in campo un documento che possa alimentare una più salda cultura della sicurezza stradale, portandoci tutti verso una mobilità più responsabile e consapevole”, conclude il presidente dell’Associazione “Per le Strade della Vita APS”, Dott.ssa Maria Rosaria Vitiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home