Alburni

Sicignano degli Alburni, successo per la terza edizione di “Abbasce o fiume”: tra pesca, gastronomia e artigianato

Tra le attrazioni principali, la dimostrazione di pesca con tecniche antiche e l’assaggio della ricotta calda, preparata secondo l’autentica ricetta locale

Roberta Foccillo

4 Giugno 2025

Abbasce o fiume

Successo per la terza edizione di “Abbasce o fiume”, iniziativa promossa dalla Pro Loco Monti Alburni con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale e culturale del territorio. Lungo le rive del fiume Tanagro (località Incoronata), nello splendido scenario degli Alburni, adulti e bambini hanno trascorso una giornata dedicata alla riscoperta delle tradizioni locali e al contatto diretto con l’ambiente.

Attività per tutti: pesca, gastronomia e artigianato

Il programma dell’evento ha offerto un ricco programma di attività pensate per coinvolgere partecipanti di tutte le età. Tra le attrazioni principali, la dimostrazione di pesca con tecniche antiche e l’assaggio della ricotta calda, preparata secondo l’autentica ricetta locale, hanno permesso ai visitatori di riscoprire sapori e usanze del passato.

Grande interesse hanno suscitato anche i laboratori creativi e artigianali. In collaborazione con Cera Mire, i bambini hanno decorato ciottoli di fiume, trasformandoli in opere d’arte ispirate alla natura circostante. Contemporaneamente, il laboratorio di intreccio del vimini, organizzato insieme alla residenza per anziani “Montedoro”, ha mostrato ai partecipanti la tecnica tradizionale di lavorazione dei cestini, tramandata dagli artigiani locali.

Il contributo di Alburni Trekking

A completare l’esperienza, due attività escursionistiche organizzate dall’associazione Alburni Trekking hanno offerto ai partecipanti la possibilità di esplorare il territorio in modo unico. L’acqua trekking, lungo un suggestivo tratto del fiume, ha permesso di vivere la natura a stretto contatto con l’ambiente fluviale. Il trekking ferroviario, invece, ha condotto i partecipanti su un tratto di ferrovia dismessa, regalando un’esperienza affascinante e fuori dai percorsi turistici tradizionali.

Un importante vetrina per il territorio

Abbasce o fiume” ha dimostrato come la valorizzazione del territorio passi anche attraverso iniziative semplici ma autentiche, capaci di unire persone, tradizioni e paesaggi. Un appuntamento che la Pro Loco Monti Alburni punta a renderlo annuale, affinché possa continuare a tramandare storia, cultura e natura anche alle nuove generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home