Attualità

Cilento: la Provincia non provvede alla manutenzione, comune fa da sé

"Chi da da sé fa per tre". Questo il motto di un comune cilentano che in vista della stagione estiva ha deciso di provvedere da solo a sistemare le strade.

Luisa Monaco

20 Maggio 2016

“Chi da da sé fa per tre”. Questo il motto di un comune del Cilento che in vista della stagione estiva ha deciso di provvedere da solo alla sistemazione delle strade.

“If you want something done well, properly do it yourself”, o se preferite “chi fa da se fa per tre”. Questo il motto del comune di Pollica che in vista della stagione estiva e del grande afflusso di turisti che giungerà nel centro cilentano ha deciso di avviare i lavori per la messa in sicurezza e la sistemazione di alcune arterie del territorio, sostituendosi agli enti sovracomunali.

L’amministrazione Pisani, di fronte all’immobilismo della Provincia limitata nei suoi poteri e sempre alle prese con problemi di budget, ha avviato i lavori di pulizia dei sentieri di trekking e delle strade provinciali. Ciò grazie ad un mezzo meccanico acquistato dal comune e soprattutto alla collaborazione degli operai dell’ente e di quelli della comunità montana Alento Montestella. Questi ultimi, benché da tempo privi di stipendio, collaborano attivamente sul territorio.

«Abbiamo anche cominciato la messa in sicurezza della ex SS 267 nella parte a monte dell’abitato di Acciaroli, mediante la realizzazione di un marciapiede lungo tutta la carreggiata e il successivo miglioramento degli ingressi all’abitato», spiega il sindaco Stefano Pisani, che non sembra porsi limiti. «Qualche anno fa – racconta – più o meno in questo periodo, eravamo in macchina, con Angelo (Vassallo ndr) e altri, di ritorno da Roma dopo aver ritirato le tante auspicate 5Vele. Di quel viaggio oltre alla gioia per il premio mi ricordo una telefonata furente di Angelo, che all’epoca rivestiva anche la carica di Consigliere Provinciale, nella quale inveiva contro i funzionari della Provincia che non si preoccupavano della pulizia delle strade provinciali mentre i Comuni cercavano di valorizzare turisticamente il territorio. Nessuno si preoccupava di manutenere le strade…e chiuse amaramente dicendo … “ma come vogliamo fare turismo!”». A distanza di anni è cambiato poco, quindi meglio fare da sé.

strade_forestali00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home