Attualità

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29 Maggio 2025

La Regione Campania, per mezzo dell’Acamir, ha pubblicato un bando per i collegamenti marittimi che rappresenta una svolta rispetto al passato: avrà una valenza pluriennale, dal 2025 al 2028, coprendo il periodo da giugno a settembre di ciascun anno. Questa nuova impostazione mira a rafforzare i servizi di trasporto via mare, considerati un forte attrattore per l’economia turistica regionale e un’alternativa valida per decongestionare le principali arterie di traffico. Come dichiarato da Acamir, il progetto di servizi di collegamento marittimo ad alta valenza turistica «ha tradizionalmente costituito un forte attrattore per l’economia turistica regionale, con l’obiettivo di creare una rete di servizi adeguata ed efficiente tra le diverse aree costiere della Regione a supporto della mobilità dei turisti, rappresentando la porta d’ingresso via mare».

Il rafforzamento delle tratte cilentane e l’interconnessione con la Costiera Amalfitana

Una delle principali novità del bando riguarda il potenziamento della direttrice cilentana. Mentre la programmazione per la direttrice Flegrea (con porti di Napoli, Beverello, Pozzuoli, Baia, Bacoli, Monte di Procida, Torregaveta, Procida e Ischia) viene confermata, il Cilento vede un’articolazione delle linee che consentirà sia gli spostamenti lungo l’intera fascia costiera, con l’interconnessione dei diversi porti a sud di Salerno, sia il trasporto marittimo da e per la Costa d’Amalfi. I porti interessati includono Salerno, Amalfi, Positano, Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro, Camerota e Sapri-Policastro. L’obiettivo è fornire un sistema di trasporto alternativo che, «se integrato con gli altri sistemi di trasporto pubblico, consente di decongestionare le principali arterie di traffico».

Dettagli delle nuove linee: quattro servizi per il Cilento

Nel dettaglio, per la direttrice cilentana sono stati definiti quattro servizi distinti:

Linea A1 Salerno – Costa d’Amalfi (via Agropoli): collega Salerno (dal molo Manfredi) a Positano, con passaggi per i porti intermedi di Agropoli, San Marco e Amalfi. Prevede due corse giornaliere (una di andata e una di ritorno) per un totale di 142,2 miglia, con frequenza di cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì).

Linea A2 Salerno – Costa d’Amalfi: collega Salerno (sempre dal molo Manfredi) ad Acciaroli, passando per i porti di Agropoli e San Marco. Sono previste due corse giornaliere (una di andata e una di ritorno) per 78,6 miglia, con frequenza di due giorni a settimana (sabato e domenica).

Linea B1 Cilentana rossa: unisce Agropoli a Sapri, con tappe a San Marco, Acciaroli, Casalvelino, Pisciotta, Palinuro e Marina di Camerota. Prevede due corse giornaliere (andata e ritorno) per un totale di 111,8 miglia, con frequenza giornaliera.

Linea B2 Cilentana verde: collega Sapri ad Agropoli, con passaggi per Marina di Camerota, Palinuro, Pisciotta, Casalvelino, Acciaroli e San Marco. Anche qui, due corse giornaliere (andata e ritorno) per 111,8 miglia, con frequenza giornaliera.

Per il versante flegreo è stata confermata la linea che collega Pozzuoli con Baia, Monte di Procida, Torregaveta, Procida, Casamicciola, e nuovamente Procida e Torregaveta. Le corse sono due al giorno (una di andata e una di ritorno) per un totale di 48 miglia al giorno, con frequenza di cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì).

Scadenze e valore del bando: una “gara lampo”

L’iniziativa della Regione Campania tramite l’Acamir dimostra la chiara intenzione di rafforzare i collegamenti marittimi per le località turistiche. Tuttavia, resta da valutare l’attrattività di questo bando per le compagnie di trasporto marittimo e gli armatori, anche considerando i tempi stretti per la presentazione delle offerte. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 13 del prossimo 9 giugno, configurandosi come una “gara lampo” per lotti con un valore complessivo di 7 milioni 481mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Torna alla home